Seguici

Formaggio nel caffè: l'idea non è innovativa, neanche per gli italiani

L'idea di mettere il formaggio nel caffè è stata resa virale da un influencer singaporiano, ma non è stato lui a inventare la ricetta: perfino l'Italia ne ha una simile.

caffe con formaggio su vassoio di legno

Se navigando sui social vi siete imbattuti nel video di un influencer che mette il formaggio nel caffè e la vostra prima reazione è stata il disgusto, vogliamo rassicurarvi: è assolutamente normale. Quanti hanno il culto dell’espresso, ma anche coloro che lo amano senza conoscerlo a fondo, non farebbero un’aggiunta del genere neanche nel peggiore degli incubi. Eppure, in una zona del mondo c’è addirittura una ricetta ad hoc che si chiama kaffeost. Scopriamo che differenza c’è tra quest’ultima preparazione e quella resa virale dal creator, nonché la ‘posizione’ della nostra bella Italia in merito all’abbinamento insolito del caffè con i prodotti caseari.

Formaggio nel caffè: l’idea virale dell’influencer singaporiano Calvin Lee

Ci sono alcune tendenze food che fanno venire subito l’acquolina in bocca, ma ce ne sono altre che suscitano disgusto. È il caso dell’esperimento alimentare presentato su Instagram dall’influencer singaporiano Calvin Lee. L’uomo, ovviamente in favore di telecamera, ha pensato di mettere il formaggio nel caffè, così da ottenere un coffee cremoso ma leggermente salato. Un abbinamento che fa venire la pelle d’oca a tutti gli estimatori dell’espresso, ma che ha comunque trovato un certo riscontro nel mondo social.

L’influencer, che nella sua bio di Instagram si definisce un "buongustaio di Singapore" che prepara "cibo delizioso", non ha utilizzato un formaggio qualsiasi per aromatizzare la sua bevanda, ma le sottilette. La sua ricetta non prevede nessun passaggio particolare o troppo impegnativo. Calvin non ha fatto altre che preparare una tazza di american coffee, quindi più lungo e diluito rispetto al nostro espresso, e aggiungere una fettina di ‘cacio’. Il calore ha sciolto il formaggio in un lampo, dando al liquido un colore ambrato e una consistenza leggermente cremosa.

"Molto molto piacevole. Un caffè leggermente dolce e salato che è cremoso. Lo adoro", ha dichiarato l’influencer soddisfatto del suo coffee cheese. Lee è apparso felice del suo esperimento food, ma i fan, tra i commenti, non hanno dimostrato il suo stesso entusiasmo. A prescindere dal video che sui social è diventato virale, una precisazione è d’obbligo: il simpatico creator singaporiano non ha inventato nulla. Al massimo, ha rivisitato una ricetta tipica scandinava che affonda le sue radici nella notte dei tempi, quella del kaffeost.

Kaffeost: il caffè al formaggio scandinavo

Mentre Calvin Lee non ha fatto altro che aggiungere una sottiletta nel caffè bollente, in Scandinavia hanno una ricetta rinomata e collaudata che vale la pena conoscere. Magari non la proverete mai, ma è comunque una tradizione gastronomica bizzarra che merita menzione. Anche perché, l’influencer singaporiano potrebbe tranquillamente aver preso ispirazione proprio dall’usanza scandinava, il cui nome lascia già presagire il suo gusto: kaffeost.

Spesso inserito negli elenchi dei caffè più stravaganti al mondo, il kaffeost non è soltanto una specialità gastronomica, ma anche un momento conviviale a cui svedesi e finlandesi tengono molto. Insomma, un po’ come accade in Italia quando si propone a un amico di bere un espresso: il piacere della gola c’è, ma pure quello di stare insieme e scambiare quattro chiacchiere. La ricetta made in Scandinavia prevede l’abbinamento di una tazza di coffee bollente con un particolare formaggio originario della Lapponia che si chiama leipäjuusto (o finnish squeaky cheese).

A detta degli estimatori, il kaffeost esalta al meglio i sapori di due ingredienti che all’apparenza sono agli antipodi. Da un lato abbiamo il caffè, dall’altro il leipäjuusto. Quest’ultimo è un formaggio di latte vaccino, pecora o renna, di forma rotonda e con uno spessore di 2/3 centimetri. La sua particolarità sta soprattutto nel metodo di preparazione: dopo la cagliata viene cotto al forno o con la tecnica flambé, oppure grigliato e, infine, essiccato.

Grazie a questo processo, il leipäjuusto ha una consistenza semidura, mentre il suo sapore è inaspettatamente delicato. Forse è proprio per questo che l’abbinamento con il caffè risulta perfetto. Solitamente, per preparare il kaffeost una parte del formaggio viene tagliato a cubetti e immerso nel liquido bollente, mentre l’altra parte viene portata in tavola così da aggiungerlo mano a mano che si consuma la bevanda. Spesso, questo particolare coffee viene servito in tazze di legno di betulla e rifiutarlo è segno di maleducazione. Se doveste fare un viaggio in Scandinavia, tenetelo a mente perché rischiate di offendere coloro che ve lo offrono.

caffe bollente che viene versato in tazza

Anche l’Italia ha il suo "formaggio nel caffè"

E se vi dicessimo che anche l’Italia ha il suo "formaggio al caffè"? È un’usanza diffusa soprattutto nel Centro e Sud Italia e prevede l’utilizzo di un prodotto caseario specifico: la ricotta. Tra l’altro, grazie al mondo virtuale, questo vecchio modo di gustare l’espresso sta pian piano tornando in auge. Il motivo non ha a che fare con un’improvvisa nostalgia dei tempi andati o dei sapori genuini, ma è da ricollegare al boom delle diete proteiche.

La preparazione è semplicissima, la può eseguire pure un bambino. Non bisogna fare altro che aggiungere un cucchiaio di ricotta fresca al caffè bollente, mescolare bene e gustare. Il coffee risulta più chiaro e cremoso rispetto al classico espresso, mentre il sapore, visto che il formaggio in questione non ha un gusto forte ma neutro, è dolciastro. Ovviamente, è bene non aggiungere lo zucchero oppure optare per quello integrale, un pizzico di miele, sciroppo d’agave o d’acero.

L’abbinamento del caffè con la ricotta viene dal passato, non a caso è utilizzato in pasticceria da tempo immemore per creare creme dal gusto delicato. Se voleste provarlo, due precisazioni sono necessarie: la ricotta deve essere fresca, di buona qualità e ben scolata, mentre il caffè deve essere fatto con la moka. Invece, se desiderate un sapore un po’ più audace potete aggiungere un cucchiaino di cacao amaro, un pizzico di cannella o un goccio di liquore (l’anisetta è perfetta).

Ovviamente, il mix di ricotta e caffè si può usare anche per preparare tanti dolci: dalla cheescake (sostituendo la crema spalmabile con la ricotta) al tiramisù, passando per la torta dei 5 minuti alla ricotta (aggiungendo la quantità di espresso in base al proprio gusto). Non dimenticate che questo prodotto caseario è più leggero della panna e più digeribile del latte intero. Inoltre, contiene proteine di alta qualità e meno grassi saturi. Ciliegina sulla torta: ha un sapore neutro, che si sposa benissimo sia con i gusti amari, come il caffè e il cacao, che con quelli dolci, come la frutta candita, le fragole e le pere.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963