Seguici

Formaggi vegani: i vantaggi di scegliere questa alternativa vegetale ai formaggi

I formaggi vegani a base di legumi, frutta secca e bevande vegetali sono ottimi sostituti dei formaggi con latte vaccino. Scopri benefici e ricette.

formaggi vegan

I formaggi vegan, cioè prodotti con ingredienti di origine non animale come i legumi, la frutta secca e le bevande vegetali invece che con il latte vaccino, sono una gustosa alternativa vegetale ai formaggi tradizionali. Il primissimo esemplare è il tofu, a cui da diversi anni si sono aggiunte nuove varianti vegetali, sempre più simili ai formaggi classici, da provare per soddisfare ogni esigenza. Puoi portare in tavola i formaggi vegani come sostituti dei formaggi tradizionali, piuttosto ricchi di grassi soprattutto se stagionati, se segui una dieta vegana o vegetariana e vuoi eliminare o ridurre le fonti animali, se sei intollerante al lattosio ma non vuoi rinunciare ai formaggi oppure semplicemente per variare la tua alimentazione arricchendola di nuovi cibi e nuovi sapori. Insomma, che sia per ragioni etiche, di salute o di sperimentazione a tavola, i formaggi vegani sono un prodotto che vale la pena assaggiare. Conosciamoli più da vicino e scopriamo le loro caratteristiche, le proprietà, i benefici nutrizionali e come gustarli.

Cosa sono i formaggi vegani

I formaggi vegani sono varianti 100% vegetali dei classici formaggi e possono essere prodotti con una grande varietà di ingredienti:

  • legumi come la soia e i ceci;
  • frutta secca come le mandorle e gli anacardi;
  • bevande vegetali come quelle di soia e di mandorle;
  • cereali come il riso.

I processi impiegati per la produzione dei formaggi vegan spaziano dalla fermentazione alla germogliazione, ma prevedono anche la cagliatura, procedura analoga a quella utilizzata per i formaggi classici ma con ingredienti diversi, come il liquido estratto dai semi di soia gialla nel caso del tofu.

Generalmente, all’ingrediente di base si accompagnano altri ingredienti come acqua, olio di cocco, olio extravergine di oliva, sale, fermenti lattici, a seconda del prodotto da realizzare.

Tipi di formaggi vegani

Negli ultimi anni, il mondo dei formaggi vegani si è evoluto moltissimo e oggi non c’è praticamente limite alle alternative vegetali ai formaggi tradizionali disponibili sul mercato.
Freschi o stagionati, grattugiati o da spalmare, puoi trovare in versione vegan tantissimi formaggi, come mozzarella, ricotta, cheddar, groviera, parmigiano, emmental, camembert, formaggio di capra, burrata e stracchino, per citare solo alcuni dei formaggi più diffusi reinterpretati in chiave vegana. Oltre che al naturale, i formaggi vegani sono disponibili in tante varianti, per esempio aromatizzati con erbe e spezie come pepe e peperoncino, insaporiti con ingredienti come pomodori secchi, olive, alghe o tartufo, addizionati con vitamine e sali minerali, come calcio e vitamina D, per arricchire il loro profilo nutrizionale e renderlo più simile a quello dei formaggi a base di latte vaccino.

Le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute dei formaggi vegan

Ma quali sono le differenze e le peculiarità nutrizionali di questi prodotti? E quali i vantaggi di utilizzarli al posto dei formaggi classici?
Come detto, il primo vantaggio è legato all’assenza di grassi animali, che nei formaggi tradizionali sono in larga misura saturi, dunque nocivi per la salute cardiovascolare se consumati in quantità elevate: per questo motivo, le principali linee guida sulla sana alimentazione raccomandano di portare in tavola i formaggi non più di 3 volte alla settimana, senza superare i 100 grammi a porzione per quelli con un contenuto di grassi fino al 25% (meno di 300 calorie per 100 g), come ricotta, mozzarella, stracchino, provola, feta, e limitandosi a 50 g a porzione per quelli con un apporto di grassi superiore al 25% (più di 300 calorie per etto), come gorgonzola, caciotta, groviera, parmigiano, grana, pecorino.
Nei formaggi vegani, invece, i grassi presenti sono per lo più polinsaturi, come gli omega 3 e gli omega 6 contenuti nella frutta secca e nei legumi, dunque benefici per il cuore.

A una migliore qualità dei grassi che caratterizza i formaggi vegan si aggiunge, in molti casi, anche un più ridotto apporto di calorie, soprattutto in confronto ai formaggi stagionati che sono tra i più calorici: questa qualità li rende adatti a essere inseriti in una dieta ipocalorica per dimagrire. Naturalmente, il contenuto di calorie varia a seconda del tipo di formaggio vegan e degli ingredienti utilizzati.

L’altro beneficio dei formaggi vegani è rappresentato dal fatto che, non essendo prodotti con il latte vaccino, sono privi di lattosio, quindi rappresentano un’ottima soluzione per gli intolleranti. Permettono, infatti, di non rinunciare al consumo di formaggi e si aggiungono ad altre opzioni, come i formaggi prodotti con latte delattosato e quelli a basso contenuto di lattosio perché ottenuti con processi produttivi che riducono la presenza di questo zucchero: è il caso dei formaggi stagionati e fermentati, che in genere non provocano disturbi e sono adatti anche agli intolleranti, a meno che l’intolleranza non sia molto grave.

Formaggi vegan: i consigli per gustarli e le ricette da provare

I formaggi vegani, come detto, sono sempre più diffusi e ormai facilmente reperibili nei negozi specializzati in alimentazione naturale e biologica, ma anche nei supermercati, oltre che negli shop on line. In alternativa, se hai voglia di sperimentare in cucina, puoi realizzarli anche a casa, con una procedura un po’ lunga e laboriosa ma non particolarmente complessa, quindi alla portata di tutti. Leggi il nostro articolo per conoscere tutti i tipi di formaggi vegani e scoprire come prepararli a casa tua.

Puoi utilizzare i formaggi vegan esattamente come faresti con i formaggi classici: sono ottimi da gustare come secondo piatto accompagnati da verdure o insalata e possono sostituire i formaggi a base di latte di mucca nelle ricette in cui tradizionalmente si utilizzano. Anche perché non solo il gusto ma anche la consistenza sono paragonabili a quelli dei formaggi classici, per cui, per esempio, puoi usarli come farcitura per le lasagne o per i toast perché si sciolgono perfettamente nel forno o nel tostapane.
Insalate, paste pasticciate, pizze, torte salatefocacce, piadine e bruschette sono solo alcune delle ricette che puoi realizzare in versione vegan usando i formaggi vegani. Prova la nostra torta salata senza burro con spinaci e formaggio vegano.
Oppure prepara il nostro formaggio spalmabile vegan fatto in casa, ideale da gustare su pane e crackers, da accompagnare alle verdure, ma anche come ingrediente per preparare sfiziosi antipasti come gli involtini di pasta fillo con formaggio e tonno o golosi dolci come la cheesecake vegana al limone.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963