Seguici

Cous cous: un alleato per la tua dieta mediterranea?

Cous cous a dieta

Scopri tutte le varianti del cous cous per gustarlo anche quando si sta seguendo la dieta. Un piatto ricco di macro e micronutrienti utili per il corpo!

Il cous cous, un piatto tipico della cucina mediterranea a base di semola di grano duro, ha conquistato i palati di tutto il mondo con la sua versatilità e il suo gusto unico. Ma fa ingrassare? La risposta è: dipende. Come ogni alimento, il cous cous può essere inserito in una dieta equilibrata e salutare, ma è importante scegliere gli ingredienti giusti e prepararlo in modo light per evitare di eccedere con le calorie. Sono spesso, proprio i condimenti, a rendere alcune ricette troppo caloriche.

Cos’è il cous cous?

Le origini del cous cous sono antiche e risalgono a migliaia di anni fa. Le prime tracce di questo alimento si trovano nell’area del Nord Africa, particolarmente in regioni come il Maghreb (che include Marocco, Algeria, Tunisia e Libia). Ci sono testimonianze storiche che indicano l’uso del cous cous già intorno al IX secolo. Gli arabi lo introdussero in Europa, attraverso la Spagna e la Sicilia, e così è entrato a far parte anche della cucina nostrana.

Il cous cous è un tipo di pasta a base di granelli di semola di grano duro precotta, che vengono poi cotti a vapore o in acqua bollente. La sua consistenza granulosa e il suo sapore neutro lo rendono un alimento versatile che può essere abbinato a una grande varietà di ingredienti, verdure, carne, pesce o legumi.

Come si produce il cous cous?

Il processo di produzione del cous cous prevede diversi passaggi:

  1. Macinatura della semola: la semola di grano duro viene macinata fino a ottenere una consistenza granulosa.
  2. Bagnatura: la semola viene leggermente inumidita con acqua.
  3. Formatura dei granuli: la semola bagnata viene lavorata a mano o meccanicamente per formare piccoli granelli.
  4. Cottura a vapore: i granelli vengono cotti a vapore, un processo che viene ripetuto più volte per garantire una cottura uniforme e una consistenza leggera e soffice.
  5. Asciugatura e setacciatura: i granelli cotti vengono asciugati e setacciati per separare quelli di dimensioni uniformi. Eventuali granelli troppo grandi o troppo piccoli vengono rimacinati e riciclati.

Valori nutrizionali del cous cous:

Il cous cous è un alimento ricco di carboidrati complessi, che forniscono energia al corpo in modo graduale. Inoltre, contiene fibre, che favoriscono la digestione e il senso di sazietà, e proteine.

Tuttavia, il cous cous è anche ricco di calorie, circa 360 per 100 grammi di prodotto cotto. Per questo motivo, è importante consumarlo con moderazione e scegliere con cura gli ingredienti con cui abbinarlo.

Ecco una tabella con i valori nutrizionali del cous cous (per 100 grammi di prodotto crudo):

Nutriente Quantità
Calorie 376 kcal
Carboidrati 77.43 g
– Zuccheri 0.64 g
– Fibra 5 g
Proteine 12.76 g
Grassi 0.64 g
– Grassi Saturi 0.12 g
Sodio 10 mg
Potassio 166 mg
Calcio 24 mg
Ferro 1.08 mg
Magnesio 44 mg
Fosforo 170 mg
Zinco 1.29 mg
Vitamina B6 0.11 mg
Folati 23 µg
Niacina 3.49 mg
Riboflavina 0.11 mg
Tiamina 0.16 mg
Vitamina E 0.13 mg
Vitamina K 0.1 µg

Come cucinare il cous cous in modo light:

Per preparare un cous cous light, segui questi consigli:

  • Scegli il cous cous integrale: l cous cous integrale è più ricco di fibre e nutrienti rispetto al cous cous bianco.
  • Cuoci il cous cous a vapore: la cottura a vapore è un metodo di cottura salutare che non richiede l’utilizzo di grassi.
  • Limita l’olio: aggiungi solo un filo d’olio extravergine d’oliva al cous cous cotto.
  • Abbina il cous cous a verdure e legumi: le verdure e i legumi sono ricchi di fibre, vitamine e minerali e aiutano a ridurre l’apporto calorico del piatto.
  • Evita le salse grasse: condisci il cous cous con salse light a base di yogurt, limone o erbe aromatiche.

Ricette per cucinare il cous cous in modo light:

  • Cous cous con verdure grigliate e feta: un piatto fresco e saporito perfetto per l’estate. Griglia le tue verdure preferite (zucchine, peperoni, melanzane) e condiscile con un filo d’olio, sale e pepe. Aggiungi il cous cous cotto e sbriciola la feta sopra.
  • Cous cous con ceci e pomodorini: un piatto ricco di proteine e fibre, ideale per una cena leggera. Cuoci i ceci in acqua bollente e condiscili con olio, cipolla, aglio e pomodorini. Aggiungi il cous cous cotto e servi con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Cous cous con salmone e avocado: un piatto gustoso e nutriente ricco di omega 3. Cuoci il salmone al forno o in padella con un filo d’olio. Aggiungi il cous cous cotto, l’avocado a pezzetti e un pizzico di lime.

In conclusione, il cous cous può essere un ottimo alleato per la tua dieta mediterranea, se preparato in modo light e abbinato a ingredienti sani. Ricorda di scegliere il cous cous integrale, cuocerlo a vapore, limitare l’olio e preferire verdure, legumi e proteine magre. Con un po’ di fantasia e creatività, potrai preparare piatti gustosi e light che ti aiuteranno a mantenerti in forma e a nutrirti in modo sano.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963