Seguici

Come marinare la carne

La marinatura della carne è un procedimento spesso sottovalutato ma che, invece, diventa davvero importante per preparare pietanze più gustose e saporite del solito. Ecco perché è importante capire come marinare la carne nel modo migliore, a seconda delle preparazioni, e conoscere anche i tempi giusti per procedere con la marinatura.

Intanto va specificato che marinare la carne significa insaporirla con una serie di ingredienti (come ad esempio olio, aceto, limone, erbe aromatiche, spezie e condimenti di vario genere) e lasciarla poi riposare in questa salsa affinché si insaporisca e ammorbidisca. Un procedimento che è da sempre valido anche e soprattutto per il pesce!

Tornando alla carne, sappiate che oltre alla marinatura per insaporire ne esiste anche un tipo che serve da precottura ed è quella che solitamente prevede condimenti acidi (aceto, limone o vino). Chiaramente, a seconda del tipo di carne e della relativa cottura cambierà anche il tipo di marinatura da eseguire.

Primo metodo

Come marinare la carne di agnello e coniglio

Nel caso di carne di agnello e coniglio la marinatura solitamente viene utilizzata per coprire l’odore molto intenso: in questi casi è dunque consigliata una lunga marinatura, per molte ore o addirittura tutta la notte!

  1. Come marinare la carne_step_1

    Per l’agnello preparate una marinatura con olio, aglio fresco a pezzettini (o cipollotto fresco), prezzemolo, sale e pepe. Riponete la marinatura in una pirofila, inserite la carne di agnello, massaggiatela e rigiratela con cura, poi coprite con una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per tutta la notte.

  2. Come marinare la carne_step_2

    Nel caso del il coniglio utilizzate invece del vino (rosso o bianco) con erbe fresche come salvia, rosmarino, alloro e un filo d’olio. Anche qui versate la marinatura in una pirofila e usatela per massaggiare la carne di coniglio, poi coprite con della pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo tutta la notte.

Secondo metodo

Come marinare la carne di pollo e tacchino

Le carni bianche non necessitano di una marinatura particolarmente lunga e si prestano ad essere insaporite in diversi modi: vediamo come! Una valida alternativa alla marinatura tradizionale, decisamente orientale, può essere una salsa a base di yogurt, latte di cocco e soia.

  1. Come marinare la carne_step_1

    Il pollo prevede una marinatura breve: basterà preparare una salsa con olio e salvia, rosmarino, timo. Dopo averlo cosparso di marinatura riponetelo in frigo coperto da una pellicola per alimenti per almeno un paio d’ore.

  2. Come marinare la carne_step_2

    Il tacchino, invece, può essere marinato inserendo una nota acida che renderà il gusto più delicato: all’olio e alle erbe, dunque, si potranno aggiungere anche alcune gocce di limone o di aceto. Anche in questo caso, dopo averlo cosparso con la marinatura riponetelo in frigo coperto da una pellicola per alimenti per almeno un paio d’ore!

Ti potrebbe interessare anche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963