Seguici

Non bevi abbastanza? I trucchi e le ricette per fare scorta d'acqua

L'acqua è essenziale per mantenerci in salute, ma spesso non ne beviamo abbastanza. Ecco i consigli e i piatti che aiutano ad assumerne di più.

come bere piu acqua

L’acqua è una delle sostanze più essenziali per il nostro benessere, eppure a volte può capitare di non bere abbastanza. Perché succede? Perché non sentiamo lo stimolo della sete, perché siamo indaffarati in attività che assorbono tutta la nostra attenzione e ci portano a rimandare – o dimenticarci – questo gesto importantissimo, oppure semplicemente perché a volte non ci va di bere l’acqua, che non avendo sapore può non essere molto invitante, a meno che non stiamo morendo di sete.
Invece, esattamente come mangiare sano, anche bere a sufficienza è uno dei principi irrinunciabili per prenderci cura della nostra salute. Anche tu fai fatica a riuscirci? Scopri come bere più acqua con i nostri consigli.

Di quanta acqua abbiamo bisogno ogni giorno

L’acqua costituisce il 60-65% del nostro peso corporeo e una corretta idratazione è cruciale per il buon funzionamento di moltissimi processi vitali per l’organismo, come la regolazione della diuresi e della sudorazione, importante per mantenere costante la temperatura corporea.
Per questo motivo è essenziale assicurarci ogni giorno la giusta quota d’acqua. Quanta ce ne serve? Il fabbisogno quotidiano varia in base a tanti fattori, come il sesso, l’età, il clima e il livello di attività fisica, ma mediamente un adulto dovrebbe assumere 2 litri di acqua al giorno.

La sete è uno stimolo fisiologico fondamentale per mantenere il corretto bilancio idrico, perché agisce come un campanello d’allarme che ci avvisa che è arrivato il momento di rifornire d’acqua il nostro organismo, per esempio quando ne perdiamo molta col sudore facendo sport. Ma non sempre questa sveglia interna funziona come dovrebbe. Nei bambini e negli anziani, per esempio, lo stimolo della sete è ridotto.

Anche in inverno tendiamo a sentire meno la sete per effetto della vasocostrizione con cui l’organismo reagisce alle basse temperature. I vasi sanguigni si contraggono e la circolazione del sangue nelle zone periferiche si riduce: questo meccanismo ci aiuta a conservare il calore all’interno del corpo ma rende il nostro cervello meno reattivo ai segnali che l’organismo gli invia, tra cui appunto lo stimolo della sete. Ecco perché è consigliabile bere con regolarità, lungo tutto l’arco della giornata, senza aspettare di avere sete per non rischiare di andare in riserva. Ecco qualche dritta per imparare a bere di più!

I trucchi e i consigli per bere acqua con regolarità

Come detto, i principali motivi per cui può accadere di non bere abbastanza sono due: ci dimentichiamo di farlo oppure l’acqua non è sufficientemente allettante, quindi non la beviamo. Con questi 5 trucchi, bere in modo regolare e in quantità sufficienti sarà molto più facile.

  • Tieni sempre con te una borraccia o una bottiglietta d’acqua: sulla scrivania o in borsa, saranno un promemoria visivo per ricordarti di bere-
  • Imposta un timer: se, nonostante il bicchiere d’acqua che ti fissa sul tavolo, continui a dimenticarti di bere, potrebbe esserti di aiuto un alert sonoro come una sveglia sullo smartphone che, a scadenze precise, ti avvisa che è tempo di bere. Sono disponibili anche delle app che inviano dei reminder quando è il momento di bere e monitorano la quantità di acqua assunta durante la giornata, oltre a delle borracce dotate di un allarme luminoso che richiama l’attenzione e ricorda di bere.
  • Bevi un bicchiere d’acqua appena sveglio: dopo il lungo digiuno notturno il corpo, oltre che di cibo, ha bisogno anche di acqua. Prendi l’abitudine di berne un bicchiere appena sceso dal letto, magari mettendolo sul comodino la sera prima per non dimenticartene.
  • Bevi durante i pasti: un altro modo semplice per aumentare l’assunzione di acqua è bere ai pasti. Non è vero che sia preferibile non farlo, anzi: in quantità adeguate, corrispondenti a circa 3 bicchieri a pasto, l’acqua ammorbidisce i cibi e favorisce la digestione, quindi bere mentre mangi è doppiamente utile!
  • Bevi tè e tisane durante la giornata: spesso non bevi abbastanza perché l’acqua "non sa di nulla" e non ti piace? Puoi ovviare a questo inconveniente sostituendola con delle tisane, calde o fredde, preferibilmente non zuccherate, che con le loro note aromatiche e di gusto risulteranno più gradevoli. Per la stessa ragione, invece di bere acqua puoi prepararti un , magari aromatizzato con frutta e erbe per un’esperienza ancora più piacevole. Prova il tè al ribes e il tè alla menta.

I cibi e le ricette per assicurarsi la giusta idratazione

Non solo acqua da bere: anche i cibi e le ricette possono aiutarti ad assicurarti la giusta idratazione.
Ci sono alimenti ricchi d’acqua che, se li inserisci regolarmente nella tua alimentazione, contribuiranno a farti assumere più liquidi. È il caso della frutta e della verdura, ma anche del latte e dei suoi derivati, come lo yogurt, i latticini e i formaggi freschi, per esempio la mozzarella, la crescenza e lo stracchino, che non subendo stagionatura o subendone una molto breve mantengono elevati quantitativi d’acqua.
Puoi portare in tavola i formaggi fino a 3 volte alla settimana, alternandoli ad altre fonti proteiche. La frutta e la verdura, invece, dovrebbero essere delle compagne quotidiane: le linee guida per una sana alimentazione raccomandano di consumarne complessivamente almeno 5 porzioni al giorno.

Oltre che da mangiare a fine pasto, come spuntino o a colazione e da usare come ingrediente per moltissimi piatti, sia la frutta che la verdura possono essere usate per preparare gustosi frullati, perfetti da sorseggiare al posto dell’acqua per mantenerti idratato, magari aromatizzandoli con l’aggiunta di spezie. Prova il nostro frullato allo zenzero e pompelmo e il frullato di pomodoro.

Insieme ai cibi, anche le ricette giuste possono darti una mano a fare il pieno d’acqua. Zuppe, minestroni e vellutate sono l’ideale, perché tra l’acqua naturalmente presente negli ortaggi e quella che si aggiunge in cottura sono piatti super idratanti, perfetti da mangiare sia fumanti d’inverno che freddi nei mesi estivi, quindi adatti a tutte le stagioni. Ti consigliamo la nostra vellutata fredda di piselli con capesante e menta.

Quando le temperature scendono, anche il brodo è un must che aiuta a mantenere la giusta idratazione. Che sia di carne, di pescevegetale, è squisito da gustare con la pasta, per esempio con tortellini e passatelli, ma anche da abbinare a verdure, uova e carne: prova le nostre polpettine in brodo e i carciofi in brodo! Anche nella cucina orientale ci sono tante specialità in brodo davvero gustose, come il ramen: se sei un appassionato di piatti orientali, ecco la ricetta del ramen fatto in casa!
Insomma, che sia estate o inverno, è sempre il momento giusto per bere e con i nostri suggerimenti ti abituerai a non farne più a meno!

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963