Seguici

Spopola il burger con cipolle al posto del pane: l'effetto crunch è garantito

Si chiama onion wrapped flying dutchman burger, ma in Italia lo conoscono come burger con cipolle al posto del pane: scopriamo chi l'ha inventato e come si fa.

primo piano di hamburger sulla griglia

Gli italiani lo hanno ribattezzato burger con cipolle al posto del pane, ma il suo vero nome è onion wrapped flying dutchman burger. Questa delizia, che neanche a dirlo arriva dagli Stati Uniti d’America, ha subito conquistato il palato del popolo social. Oltre a essere una ricetta da fast food, dettaglio che agli occhi dei più rende ogni cibo allettante, ha riscosso consensi anche perché è meno calorico dell’hamburger tradizionale. Scopriamo chi l’ha ideato, come si fa e quali sono i trucchi per una ricetta perfetta.

Cos’è l’onion wrapped flying dutchman burger

Onion wrapped flying dutchman burger si traduce letteralmente come burger olandese volante avvolto nella cipolla. Un nome complicato e difficile da ricordare, motivo per cui gli italiani l’hanno trasformato in burger con cipolle al posto del pane. La tendenza, forse non c’è neanche bisogno di sottolinearlo, è esplosa su TikTok, social di riferimento per il settore del food. La sua particolarità si evince proprio dal nome: invece dei classici burger buns si utilizzano due fette di cipolla caramellata.

La cottura della carne è sempre la stessa, alla piastra, a cambiare è soltanto il panino. Una sostituzione che a qualcuno, specialmente a quanti non amano le cipolle, può sembrare disgustosa, ma vi assicuriamo che riesce a conquistare anche i palati più difficili. Il motivo? La cipolla è caramellata e croccante e il suo sapore è pressoché impercettibile. Pertanto, invece della morbidezza dei tradizionali buns si ottiene il tanto amato crunch effect. Tra l’altro, secondo alcuni studi, questo effetto consente di ridurre del 30% l’assunzione di calorie.

Chi ha inventato il burger con cipolle al posto del pane

Come anticipato, il burger con cipolle al posto del pane arriva dagli Stati Uniti, ma la paternità è da attribuire alla catena americana di fast food In-N-Out, diventata famosa per i suoi hamburger freschi, gustosi e fatti al momento. Fondata nel 1948 a Baldwin Park, in California, ha avuto un grande successo perché ha sempre dimostrato di prestare grande attenzione alla qualità degli ingredienti e delle materie prime.

Nei locali di In-N-Out, oltre al menù classico con tre proposte basic di hamburger, ce n’è un altro segreto che contiene proprio il Flying Duchtman. Si tratta di un piatto con due polpette di hamburger avvolte in due fette di formaggio fuso. Non c’è il pane, ma è possibile apportare alcune aggiunte, come la cipolla.

Il primo a rendere virale sui social questo particolare hamburger, che all’inizio non era identico a quello che è entrato in tendenza sui social, è stato il food blogger Diego Eats. Il suo video ha raggiunto in poco tempo più di 2 milioni di visualizzazioni e l’effetto emulazione ha fatto il resto. Così, la ricetta dell’onion wrapped flying dutchman burger è entrata in tendenza.

Come si fa il burger con cipolle al posto del pane

L’hamburger "olandese volante" è riuscito a catturare l’attenzione per diversi motivi. Innanzitutto, è un cibo da fast food, dettaglio che riesce sempre a far apprezzare un alimento, poi ha un’estetica acchiappa like, perfetta per essere condivisa sui social. Ma non è tutto. Visto che al posto del pane si usano le cipolle, il burger è anche meno calorico. Una precisazione è d’obbligo: meno calorico non significa sano. Quindi, se siete a dieta e state pensando di inserirlo nel piano alimentare vi diciamo subito che non fa al caso vostro, a meno che siate parsimoniosi, molto parsimoniosi, con i condimenti.

Ma come si fa l’hamburger? Niente di più semplice: la carne si cuoce sulla piastra in modo tradizionale aggiungendo anche il formaggio cheddar fuso, così come le cipolle spolverate con sale e pepe, che devono diventare caramellate e croccanti. A fare la differenza è la salsa, a base di: maionese, ketchup, senape, cetriolini sottaceto e acqua dei cetriolini. Il dressing va mescolato fino a quando non si ottiene un composto omogeneo. A questo punto, non dovete fare altro che comporre il vostro burger, ricordandovi di usare le fette di cipolla al posto del pane. In caso di dubbi sulla sequenza: cipolla, carne, formaggio fuso, salsa e cipolla.

Come realizzare un perfetto burger con le cipolle

Ovviamente, ci sono dei trucchi per ottenere un perfetto burger con le cipolle al posto del pane. È fondamentale scegliere i bulbi giusti. Le migliori sono le cipolle bianche o dorate perché hanno un sapore più bilanciato e caramellano benissimo. Nessuno vieta di usare le cipolle rosse, che hanno un gusto più dolce, ma non verranno caramellate come le altre.

A prescindere dalla scelta, ricordatevi che i bulbi fungono da panino e dovranno essere tagliati spessi circa un centimetro/due centimetri. Pertanto, devono essere di grandi dimensioni. Potete regolarvi considerando che devono avere un diametro leggermente maggiore di quello della carne. Inoltre, assicuratevi che le cipolle siano sode, prive di ammaccature e con una buccia lucida. Se troppo mature, infatti, potrebbero non reggere bene la cottura e annullare l’effetto croccante.

Inoltre, consigliamo di cuocere prima la cipolla e poi, sulla stessa piastra, l’hamburger. In questo modo, la carne sarà ancora più saporita. Per quanto riguarda la salsa, invece, è preferibile prepararla con un po’ d’anticipo, così da lasciarla riposare in frigorifero per trenta minuti. Seguendo questi piccoli trucchi otterrete un ‘panino’ crunch, con un sapore dolce e affumicato, più leggero rispetto al tradizionale.

cipolle

Con cosa sostituire le cipolle

Se proprio non amate le cipolle, anche se ci teniamo a sottolineare che il loro sapore pungente è mitigato sia dalla cottura che dalla salsa, potete sostituirle con altri vegetali che si prestano benissimo alla ricetta. La prima valida alternativa? Un rosti di patate o zucchine. Se utilizzate queste ultime ricordate di strizzarle bene, altrimenti il crunch effect non è garantito e pure la carne ne risentirà.

Volendo, potete utilizzare le melanzane fritte, oppure una schiacciata croccante con farina di ceci. Se amate i legumi, vanno bene anche le lenticchie, mentre se siete fan della quinoa è perfetta pure ‘lei’. Ovviamente, sia le lenticchie che la quinoa vanno lessate, frullate e poi cotte in forno. Ricordate sempre che dovete ottenere dei dischi poco più grandi dell’hamburger.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963