Seguici

Antipasti di Natale da fare il giorno prima: 15 ricette

Scoprite 15 ricette di antipasti di Natale da preparare il giorno prima per godersi il pranzo senza stress.

Antipasti di Natale da fare il giorno prima: 15 ricette

Gli antipasti di Natale sono una faccenda seria. Il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale hanno sempre sontuosi piatti principali, ma la realtà è che tutta la tavola aspetta con ansia gli antipasti. Tartine, stuzzichini, crostini e piccole portate che introducono ai pasti più attesi dell’anno. Spesso però, chi ospita questi eventi è costretto a fare avanti e indietro dalla cucina per portare in tavola piatti fatti al momento. Ma è possibile avere ottimi antipasti di Natale da fare il giorno prima? La risposta è affermativa e pianificandosi un po’, otterrete degli antipasti natalizi deliziosi e nessuno si accorgerà che sono stati preparati con anticipo. In questo modo, chi è addetto alla cucina, potrà sedersi e godersi il pranzo o la cena senza troppe ansie. Eccovi 15 antipasti di Natale da fare il giorno prima per tutti i gusti.

Girelle di sfoglia

Girelle salate

Le girelle di pasta sfoglia sono un perfetto antipasto natalizio da preparare con anticipo. La pasta sfoglia è una valida alleata per portarsi avanti e godersi la cena o il pranzo comodamente seduti. Preparatele il giorno prima e al momento del servizio scaldatele in forno per qualche minuto per renderle ancora più fragranti esternamente. Il bello di questa portata è che potete sistemarla al centro del tavolo per conquistare anche la vista dei vostri ospiti.

Leggi qui la ricetta delle girelle

Torta salata con i carciofi

Torta salata con carciofi

Sempre deliziosa, anche se preparata il giorno prima, è la torta salata con i carciofi. I carciofi sono tra gli ortaggi simbolo di questa fredda stagione e spesso rientrano anche in molte ricette della tradizione natalizia. Potrete servirla intera e porzionarla direttamente a tavola oppure sistemare le fette in ogni singolo piatto di portata. UN consiglio chic? Preparatela in piccoli stampi monoporzione.

Leggi qui la ricetta della torta salata

Cheesecake salmone e rucola

Cheesecake salata

La cheesecake salmone e rucola è un antipasto perfetto per la Vigilia o per il pranzo di Natale. Prepararla il giorno prima non è solo possibile, ma anche consigliabile perché in questo modo il formaggio spalmabile potrà rassodarsi correttamente. Potrete prepararne una grande oppure tante monoporzioni, a voi la scelta. Noi preferiamo la seconda versione, più elegante.

Leggi qui la ricetta della cheesecake salata

Cestini di Parmigiano ripieni

Preparate i cestini di Parmigiano il giorno prima e lasciateli in un luogo fresco e asciutto coperti con la carta stagnola. Il giorno dell’evento non vi resterà che farcirli con il ripieno scelto. Qualche idea? Mousse di mortadella, insalata di gamberi, tartare di carne agli agrumi… sono l’ideale per sorprendere tutti con un tocco di colore e di fantasia.

Leggi qui la ricetta dei cestini di Parmigiano

Vitello tonnato

vitello tonnato

Il vitello tonnato è un grande classico della cucina piemontese che però è apprezzato in tutta Italia e spesso proposto come antipasto delle feste. Preparate la carne il giorno prima e affettatela al momento per fare in modo che non si ossidi. Anche la salsa tonnata può essere preparata il giorno prima, ma deve essere conservata in frigorifero con la pellicola a contatto in modo che non crei quella patina ossidata.

Leggi qui la ricetta del vitello tonnato

Bignè mignon salati farciti

bignè salati

Anche i bignè salati possono essere preparati il giorno prima. Vanno impastati farina con acqua e burro lasciando poi raffreddare e unendo le uova; si otterrà un impasto che verrà cotto a pezzetti in forno e successivamente farcito a piacere. Un consiglio se non avete la sa à poche: mettete la vostra crema in un sacchetto gelo e tagliate un angolino per ospitare la bocchetta.

Leggi qui la ricetta dei bignè salati

Biscotti salati al sesamo

biscotti salati

Questi biscotti salati al sesamo possono essere preparati il giorno prima e diventeranno la base croccante e friabile per accogliere sott’aceti, salumi, formaggi e anche mousse e creme. Preparateli e conservateli in una scatola di latta, il giorno dopo saranno perfetti come antipasto. Per dare un tocco natalizio a questa preparazione, procuratevi un coppapasta a forma di stella.

Leggi qui la ricetta dei biscotti al sesamo

Insalata russa

storia dell'insalata russa

Non esiste tavola natalizia senza insalata russa. Potrete acquistarla in gastronomia, è vero, ma la soddisfazione di prepararla a casa è imparagonabile. Preparatela con anticipo e conservatela in una terrina, sistemate sopra la pellicola alimentare a contatto così non ossiderà. Servitela poi in tavola accompagnandola a un bel tagliere di salumi e formaggi all’italiana e il vostro antipasto delle feste è pronto.

Leggi qui la ricetta dell’insalata russa

Grissini al rosmarino con uvetta

Ricetta grissini con rosmarino e uvetta

Questi favolosi grissini al rosmarino con uvetta possono essere preparati fino a 2 giorni prima del vostro pranzo natalizio, conservateli in un sacchetto di carta e poi portateli in tavola al momento del servizio. Come per i biscotti al sesamo, potrete servirli in accompagnamento a salumi e formaggi oppure potrete arrotolarci intorno una fetta di prosciutto, ma fate attenzione, questa operazione deve essere fatta rigorosamente al momento.

Leggi qui la ricetta dei grissini

Pizza di scarola napoletana

Pizza di scarola

Golosa e avvolgente, la pizza di scarola napoletana è un antipasto perfetto per chi ama i sapori decisi della tradizione. Inutile precisare che potrete prepararla il giorno prima e servirla appena riscaldata o addirittura a temperatura ambiente. Prepararla prima significa aumentarne l’intensità del sapore perché, si sa, molte ricette da forno sono più buone il giorno successivo.

Leggi qui la ricetta della pizza di scarola

Baccalà mantecato

Servite il baccalà mantecato spalmato direttamente sulle fette di polenta

Il pesce è l’ingrediente della tradizione natalizia, soprattutto quando si parla di baccalà mantecato. È un piatto tipico del Veneto, dove lo stoccafisso (merluzzo essiccato) è un caposaldo nella preparazione di piatti e ricette eccezionali. Grazie alla sua cremosità e al suo sapore deciso può essere un gustoso antipasto oppure un secondo piatto sostanzioso se accompagnato da fette di polenta arrostita.

Leggi qui la ricetta del baccalà

Crostini polenta e funghi

Polenta con funghi

Per preparare i crostini con polenta e funghi, preparate il giorno prima la polenta e conservatela in frigorifero. Trifolate i funghi, lasciateli raffreddare e conservateli in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica. Il giorno dopo non vi resterà che assemblare tutti gli ingredienti.

Leggi qui la ricetta della polenta

Tronchetto salato di Natale

tronchetto di natale salato

Non si tratta del solito antipasto visto e rivisto, ma di un piatto inedito, almeno per molte persone! Senza cottura, pratico e scenografico. Prende ispirazione dal "buche de Noel" francese, il tronchetto dolce di cioccolato che i francesi mangiano al posto del classico panettone che invece regna sulle nostre tavole. La classica pasta di biscotto del dolce tradizionale viene sostituita con del pane morbido, quello che si utilizza anche per fare i tramezzini, perfetto per questo tipo di aperitivi home made.

Leggi qui la ricetta del tronchetto

Mousse di salmone affumicato

Preparate la mousse di salmone affumicato il giorno prima, frullando il salmone con il limone, la panna e la gelatina sciolta in acqua calda e conservatela in frigo in una terrina con la pellicola alimentare a contatto oppure direttamente dentro alla sac à poche. Il giorno dopo usatela per farcire biscotti salati, tartine o crostini, ci vorranno solo pochi minuti.

Leggi qui la ricetta della mousse di salmone

Insalata di mare

insalata di mare

Anche l’insalata di mare si può preparare il giorno prima, ma assicuratevi di aver acquistato pesce freschissimo e di ottima qualità. Conservatela in frigorifero dentro ad un contenitore ermetico e servitela pochi istanti prima dell’inizio del pasto. Si prepara pulendo e rosolando in padella i moscardini con olio e un trito di aglio; a parte si cuoceranno le conchiglie.

Leggi qui la ricetta dell’insalata di mare

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963