Seguici

Ricette con Caffè

Il caffè è tra le bevande più gustate al mondo sia nella sua preparazione più classica, in tazzina, che come ingrediente di dolci, torte e gelati. Scopriamo insieme le caratteristiche del caffè In primo piano, una bianca tazzina di caffè posata su della iuta con chicchi sparsi qui e là; in secondo piano, un sacco con chicchi, coltivazioni e tramonto

Caffè, proprietà principali

Intorno all’origine del caffè circolano così tante leggende che è impossibile determinare il momento in cui venne scoperto. È certo però che intorno al 1400 il caffè si diffuse dall’Etiopia allo Yemen e verso il 1600 giunse in Europa. Attualmente i principali importatori sono i Paesi Europei, mentre i maggiori produttori ed esportatori sono il Brasile, la Colombia, l’Indonesia, l’India, oltre agli Stati del Centro e Sud America, dove le zone con temperature comprese tra i 18 e i 20 °C sono numerose. Il caffè necessita infatti di climi caldi, di fonti di luce non diretta e terreni sempre umidi ma mai bagnati.

La raccolta dei chicchi avviene in genere tra ottobre e aprile, a cui segue una complessa lavorazione che porta al confezionamento di grani o polvere. La bevanda che si ottiene si può preparare in molti modi diversi: esiste il caffè ad infusione alla francese, quello bollito alla scandinava, quello con filtro all’americana, con filtro a stantuffo, con moka, espresso, alla napoletana e alla turca. Oltre ad essere degustato in tazza, è un ingrediente importante in numerosi dolci, come ad esempio la crema al caffè o la trionfale crostata alla crema di caffè, ma anche in primi e secondi.

Caffè, valori nutrizionali

L’apporto calorico di una tazzina di caffè espresso, a patto che non sia zuccherato, è estremamente ridotto: appena 1 caloria, di cui il 77% è costituito da grassi e il 23% da proteine. Il caffè contiene anche una minima quantità di ferro, calcio, fosforosodio e potassio, oltre alle vitamine B2 e PP

Caffè, benefici e controindicazioni

Assunto nella giusta misura, il caffè apporta un prezioso contributo alle funzionalità dell’organismo. Dopo pranzo aiuta la digestione evitando mal di testa e sonnolenza, dopo cena favorisce la concentrazione. Inoltre, visto che contribuisce alla dilatazione delle arterie renali, favorisce lo smaltimento dei chili di troppo, agendo sulla diuresi. È poi efficace contro l’invecchiamento precoce, i calcoli biliari e, addirittura, la formazione di alcuni tumori. La caffeina viene usata anche come cardiotonico poiché potenzia il tono arterioso mantenendo inalterata la pressione e migliorando la circolazione delle coronarie. Infine agisce positivamente sul sistema nervoso e contrasta la stanchezza muscolare.

 

 

  1. tiramisù classico ricetta tradizionale e professionale del dolce del buon umore
  2. Semifreddo al caffè
  3. tiramisù senza uova HEALTHY
  4. crema caffe
  5. panna cotta
  6. Palline di cocco
  7. salame del re
  8. tiramisu al wiskey
  9. tiramisu-al-caffe-con-mascarpone-e-panna
  10. torta barozzi

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963