Seguici

India (27 Ricette)

Le ricette dell'India fanno un abbondante ricorso a spezie ed aromi che arricchiscono i piatti con gustosi sapori ed inconfondibili profumi speziati, molti piatti risalgono a tradizioni antiche di millenni. Conosciamo meglio la cucina indiana. India

La cucina indiana è una cucina varia e complessa, basata su ricette che hanno fascini lunghi millenni.

Anche in India, come in molte altre culture, è stata la storia a dettare i principi della cultura gastronomica. La stessa ricetta assume, a seconda della località nella quale viene preparata, non solo  un gusto differente ma anche un aspetto differente.

La cucina indiana è una delle più complesse e varie del mondo dal momento che è probabilmente quella che utilizza il maggior numero di spezie e condimenti particolari, portatori di gustosi sapori ed inconfondibili profumi.

La tavola indiana, nelle sue mille varianti locali, è presentata con il suo piatto fondamentale che è il riso, che può essere pilaf, buriani, con curcuma o zafferano o ancora profumato agli agrumi e così via.

Il pane, proprio come in Italia, occupa un ruolo fondamentale, sia che si chiami nan, più morbido e da mangiare caldo, o chapati simile alla piadina romagnola, o pappardam che ricorda la carta da musica sarda.
Ogni piatto è inscindibile da una serie di curry o carne di agnello, di manzo, vegetariano, di pomodoro e di formaggio (il paneer) che servono a condire il riso e ad accompagnare il pane.

I secondi piatti sono quasi sempre cotti nel tandoor, il forno di terracotta rotondo riscaldato con la brace.
Nel tandor si cucina una serie di carni e pesci oltre al pane, tutti coloratissimi per le spezie con cui sono conditi.

Formaggi, verdure e carni si cucinano anche sulle piastre roventi. Le verdure, dagli spinaci ai broccoli, alla bietola, sono affogate nello yogurt che cucinato si restringe, divenendo un’ottima salsa.

Da non dimenticare i legumi coloratissimi e resi più leggeri dalla mancanza di bucce.

Il riso la fa da padrone anche nei dessert: quando è tutto colorato (il numero dei colori è rigorosamente sette) indica prosperità e augurio.

Anche la carota in India diventa dolcissima con il latte e il ghi, la panna d’Oriente, e coperta di fogli sottilissimi di puro argento e oro.

Il pasto viene consumato seduti per terra, con il piatto appoggiato sulle ginocchia o sopra una stuoia, in silenzio ed in piena concentrazione. E’ accompagnato da una serie di rituali di offerta verso Dio e di ringraziamento per Madre Natura.
Il cibo è visto come dono e benedizione da condividere con gli altri, infatti l’atto più sacro per un indiano è l’ospitalità. Chiunque bussi alla porta è il benvenuto. Questo perché Dio può presentarsi sotto qualsiasi aspetto e in ogni momento.

  1. Biryani di agnello
  2. Budino al cocco
  3. Crema di pollo al curry
  4. Curry di pesce
  5. Dessert al semolino
  6. Fugath di zucca
  7. Gamberoni e melanzane indiani
  8. Jeera Pani
  9. Kedgeree al salmone
  10. Manzo al curry
  11. naan
  12. Pesce ripieno
  13. Pollo Tandoori
  14. Pollo al curry: ricetta indiana
  15. Ratatouille di verdure all'indiana
  16. Ricetta Baingan Bharta
  17. Ricetta Kofte al curry
  18. Ricetta Lassi indiano
  19. Ricetta gallette di mais
  20. Riso basmati alla menta
  21. Riso e gamberetti alla bengalese
  22. Riso pilaf all'indiana
  23. samosa
  24. Stufato di pesce indiano
  25. Uova di anatra al curry

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963