Seguici

Svizzera (22 Ricette)

Le ricette della Svizzera sono influenzate dai paesi confinanti ma non mancano specialità tipiche con protagonisti il cioccolato, il formaggio e anche deliziosi piatti di carne. Conosciamo meglio la gastronomia svizzera.
  Svizzera

La gastronomia elvetica

subisce il fascino delle regioni confinanti e cosi una vera e propria cucina svizzera è difficile da indicare, anche se naturalmente non mancano delle gustose prelibatezze che rendono questo piccolo territorio ricco di deliziose specialità.

Il Ticino, e parte dei Grigioni, adotta una cucina molto simile a quella del Trentino ma anche della stessa Lombardia, cosi come il Vaud e la Svizzera francese in generale rientra nei canoni della cucina francese e cosi via.
Ma la gastronomia svizzera è riuscita anche a creare dei piatti propri e, sopratutto, alcune specialità che l’hanno resa famosa in tutto il mondo,come i celebri formaggi ed il celeberrimo cioccolato.

I piatti più caratteristici della cucina svizzera sono il “Kalbfilet”, filetto di vitello; il “Rindfilet”, filetto di manzo; lo “Schweinschnitzel”, cotoletta di maiale; il “Lederpiessli”, fegato alla griglia. Tra le portate di pesce viene frequentemente servita la trota alla mugnaia o alle mandorle e il pesce persico.
Tra le ricette a base di formaggio, è da assaggiare la “Fondue”, formaggio fuso con vino bianco nel quale intingere pezzi di pane e la “Raclette” fette di formaggio fuso accompagnate da patate e sottaceti. Ottimi i brasati, le polente, i risotti e i dolci.

In Ticino, in particolar modo, è fiorente l’attività vinicola.

La storia della viti-enologia del Ticino affonda le radici nella notte dei tempi, all’epoca dei diretti discendenti dei Galli celto-liguri, poi dei Romani e dei Longobardi sino ai Drusi o Druidi che ne ostacolarono, principalmente per motivi etico-religiosi, la coltivazione.

In Ticino la maggior parte dei terreni appartenevano alla Chiesa ed erano coltivati nelle zone pianeggianti a cereali e frutta mentre nelle zone collinari si prediligeva il vigneto.
Oggi la viticoltura si pratica in 176 comuni da Chiasso a Giornico.
La densità di impianto è mediamente di 4.000 ceppi per ettaro.

Sempre in tema di bevande occorre menzionare i liquori svizzeri, una scelta ampia di grappe ed acquaviti alla frutta di produzione locale, servite con il caffè o degustate in solitario. Recentemente, nel 2005, è stato anche reintrodotto l’assenzio, dopo che per un secolo era stato posto in divieto. L’assenzio è un liquore amaro a base di anice, creduto a lungo tossico per una sostanza contenuta nella pianta.

In tema didolci non possiamo naturalmente non citare il cioccolato. Ma i cantoni elvetici producono anche un ottimo apfelstrudel, lo strudel di mele, o le “cuisses de dame“, le cosce di dama, pasticcini fritti più tipicamente consumati nei cantoni di lingua francese. Da provare anche la creme Bagnolet o le meringhe svizzere.

 

  1. Bavarese ai tre colori
  2. Bavarese latte e miele
  3. Cantarelli al formaggio
  4. Coniglio alle cipolline
  5. Cotolette Gisse
  6. Crepes al miele
  7. Filetti di pesce persico: ricetta con mandorle
  8. Gnocchi di spinaci alla Svizzera
  9. Meringa svizzera
  10. Pasta rombi all'uovo in brodo
  11. pasticciotto svizzero
  12. Praline al caffè
  13. Ricetta Leckerli di Basilea
  14. Ricetta Torta di mele svizzera
  15. Ricetta risotto con castagne e rosmarino
  16. Ricetta rotolo svizzero alla crema e alle nocciole
  17. rosti svizzero
  18. Rueblitorte
  19. Spezzatino di vitello alla zurighese
  20. Tagliolini primavera
  21. Scoprite come preparare la torta di castagne e cioccolato seguendo la nostra ricetta, per un risultato perfetto.
  22. Zwieback

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963