Seguici

Giappone (34 Ricette)

Le ricette del Giappone sono realizzate solitamente con pochi ed essenziali ingredienti come il riso, il pesce, i frutti di mare, le verdure e la carne. Scopriamo la gastronomia giapponese. Giappone

La cucina giapponese

è una cucina raffinatissima e unica nel suo stile, molto differente dalle altre cucine orientali.
Gli ingredienti di base che la caratterizzano sono molto semplici, freschi ed essenziali: il riso, innanzi tutto, e poi il pesce, presente in molti piatti, i frutti di mare, le verdure, la carne, soprattutto pollo e maiale.

Elemento essenziale di questa cucina sono le salse che accompagnano i cibi, dalle più conosciute come il soyu e il miso, a quelle più elaborate, come la deliziosa salsa servita a condimento del tempura, il leggerissimo fritto di gamberi e vegetali: viene preparata con brodo di pesce, mirin – un vino dolce da cucina –, soyu, rafano, ginger e zucchero.
Il tempura, introdotto nella cucina giapponese dai mercanti portoghesi nel sedicesimo secolo, è diventato ora uno dei piatti più popolari del paese.

Un altro piatto che caratterizza la cucina giapponese è il pesce crudo, tagliato con affilatissimi coltelli secondo una tecnica che si acquisisce dopo diversi anni di scuola e di pratica.
Le combinazioni più famose sono il sushi, un piatto composto da filetti di pesce crudo di diverse qualità adagiati su crocchette di riso bollito condito con l’aceto, e il sashimi, tagli di pesce crudo un po’ più spessi, serviti con soyu.

Gli ingredienti più usati sono i legumi, i cereali, le verdure e le alghe tutti facilmente reperibili.

Le zuppe sono un’altra delle specialità giapponesi. Non vengono servite come primo piatto ma si combinano indifferentemente tra una portata e l’altra, a volte come intermezzo a volte come portata principale.
Due sono i tipi di zuppa presenti: la “suimono” (quella di miso) e la dashi a base di alghe kombu e fiocchi di pesce secco. Le zuppe vanno servite nelle ciotole laccate con il coperchio per evitare di diffondere gli aromi.

Componente importante della giornata giapponese è il tè verde. E’ un simbolo dell’ospitalità. Viene offerto sempre agli ospiti ma anche bevuto senza un motivo particolare sia a casa che al lavoro.
Serve come aiuto naturale alla digestione ed è un ottimo complemento di piatti a base di riso e pesce.

 

  1. Amiyaki
  2. Antipasto di controfiletto
  3. Brodo giapponese Dashi
  4. Dorayaki salati
  5. Dorayaki, ricetta originale
  6. futomaki
  7. Gamberetti in salsa teriyaki
  8. Insalata di alghe goma wakame
  9. Inari zushi
  10. Maguro butsu
  11. Nigiri sushi
  12. Omelette giapponese
  13. onigiri o polpette di riso giapponesi
  14. Oshizushi
  15. Polpette Teriyaki
  16. Ramen fatto in casa
  17. Ricetta Cheesecake giapponese
  18. Ricetta Chirashi
  19. Ricetta Shabu shabu
  20. Ricetta Sukiyaki
  21. Ricetta Teppanyaki
  22. Ricetta Uramaki
  23. Ricetta dei dorayaki alla nutella
  24. Ricetta tagliolini al salmone soffritti
  25. Salsa mikado

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963