Seguici

Zuppa di zucca e ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
2.5 Grazie per aver votato!
Zuppa di zucca e ceci
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 220 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 220 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La zuppa di zucca e ceci è un piatto che abbraccia il cuore e riscalda l’anima, perfetto per le fredde giornate invernali. Questa ricetta semplice e nutriente è un esempio di come ingredienti umili possano trasformarsi in un pasto delizioso e appagante. La zucca, con la sua dolcezza naturale e la consistenza vellutata, si sposa perfettamente con i ceci, che aggiungono intensità e cremosità.

Gli ingredienti di questo piatto sono protagonisti di molte culture culinarie, dalle tradizioni mediterranee a quelle mediorientali, dove vengono apprezzati non solo per il loro sapore ma anche per i benefici nutrizionali. La zucca è ricca di beta-carotene, un potente antiossidante, mentre i ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre. il risultato è una zuppa gustosa e salutare

Preparare questa ricetta è un gioco da ragazzi: basta unire gli ingredienti giusti e lasciarli cuocere lentamente insieme, per creare un piatto tanto semplice quanto soddisfacente. Perfetta come primo o come contorno, la zuppa di ceci e zucca può essere preparata in anticipo e conservata per i pasti della settimana, offrendo una soluzione pratica e deliziosa per chi cerca di mangiare sano senza rinunciare al gusto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. step_1

    Scaldate l’olio d'oliva in una pentola capiente a fuoco medio. Aggiungete i cubetti di zucca e rosolateli leggermente per qualche minuto, fino a quando iniziano a dorarsi.

  2. step_2

    Versate i ceci (già cotti) nella pentola e mescolate bene, così da amalgamare i sapori e far sì che si bilancino e completino a vicenda.

  3. step_3

    Versate il brodo vegetale nella pentola, quindi aggiungete il cumino e il coriandolo in polvere. Portate il tutto a ebollizione.

  4. step_4

    Riducete il fuoco e lasciate sobbollire per circa 15-20 minuti, finché la zucca diventa morbida e tenera.

  5. step_5

    Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Utilizzate un frullatore a immersione per frullare la zuppa, fino a ottenere una consistenza cremosa (potete lasciare qualche pezzo intero per una consistenza più rustica).

  6. step_6

    Lasciate riposare la zuppa per qualche minuto prima di servirla, permettendo ai sapori di amalgamarsi ulteriormente.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il vostro piatto, potete aromatizzarlo e preparare una zuppa di zucca e ceci al rosmarino. Aggiungere una spruzzata di succo di limone fresco poco prima di servire aiuterà a ottenere una nota di freschezza e a contrastare la dolcezza della zucca. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino in polvere può aggiungere un tocco di calore.

Conservazione

La zuppa di ceci e zucca si conserva molto bene in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando siete pronti a gustarla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso in una pentola, mescolando di tanto in tanto.

Se preferite, potete anche congelare la zuppa in porzioni singole: lasciatela raffreddare completamente, prima di trasferirla in contenitori adatti al congelamento. Quando volete consumarla, trasferite i contenitori dal freezer al frigorifero, e lasciateli per un’intera notte, fino al completo scongelamento. Poi, riscaldate la zuppa sul fornello.

Impiattamento

Per una presentazione elegante, servite la zuppa di zucca e ceci in ciotole bianche o color crema, che faranno risaltare i colori caldi e invitanti. Guarnite ogni porzione con un filo d’olio d'oliva extra vergine e una spolverata di pepe nero appena macinato. Potete aggiungere anche delle erbe aromatiche: qualche fogliolina di coriandolo fresco, prezzemolo o un rametto di rosmarino per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate la zuppa con crostini di pane integrale o focaccia tostata, che aggiungeranno una piacevole croccantezza al piatto.

Abbinamento

Un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è l’abbinamento perfetto per questa zuppa. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia meravigliosamente la dolcezza della zucca e la ricchezza dei ceci.

Se preferite una bevanda analcolica, un tè verde leggero e floreale può essere un’alternativa rinfrescante, esaltando i sapori della zuppa senza sovrastarli. In alternativa, una limonata fatta in casa con un pizzico di zenzero può aggiungere un tocco di vivacità al pasto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla