Vellutata di zucchine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 165 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
La vellutata di zucchine è un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per chi desidera gustare una zuppa cremosa e leggera. Questo piatto, ideale in ogni stagione, si presta particolarmente bene durante i mesi più freschi, quando il desiderio di comfort food si fa sentire. Come è noto, le zucchine sono ortaggi versatili e dal sapore delicato, che si sposano meravigliosamente con le patate, creando un connubio di sapori morbidi e avvolgenti.
La vellutata di zucchine light è un’opzione salutare che non rinuncia al gusto, grazie all’aggiunta di aromi come il dragoncello, che dona un tocco di freschezza. Questa ricetta è facile da preparare e può essere personalizzata secondo i propri gusti, rendendola perfetta per una cena veloce o un pranzo leggero. Inoltre, la vellutata di zucchine e patate è un’ottima base per sperimentare con altri ingredienti, come erbe aromatiche o spezie, per creare varianti sempre nuove e interessanti.
Ingredienti
- Zucchine 300 g
- Patate 100 g
- Brodo vegetale 300 ml
- Dragoncello 1 pizzico
- Cipolla bianca 1⁄2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Affettate le zucchine e le patate in pezzi di dimensioni simili (non troppo piccoli per evitare che si sfaldino in cottura).
-
In una pentola, fate rosolare mezza cipolla tritata finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a quando diventa trasparente.
-
Aggiungete le patate al soffritto, salate e pepate a piacere, e lasciatele insaporire per un paio di minuti.
-
Unite le zucchine e un pizzico di dragoncello, mescolando bene per amalgamare i sapori.
-
Versate il brodo vegetale nella pentola, coprite e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
A cottura ultimata, trasferite il tutto in un frullatore (o usatene uno a immersione direttamente in pentola) e frullate fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
-
Versate la vellutata nei piatti da portata e servitela calda, accompagnata da crostini di pane e, se gradite, qualche granello di pepe rosa per un tocco di colore e sapore.
Consigli
Per rendere la vostra vellutata di zucchine ancora più gustosa, potete aggiungere un cucchiaio di panna fresca o di yogurt greco per una maggiore cremosità. Se preferite una versione più speziata, provate ad aggiungere un pizzico di curry o di noce moscata. Per una variante vegana, sostituite il brodo vegetale con acqua e arricchite il sapore con lievito alimentare in scaglie. Infine, se desiderate un piatto più sostanzioso, potete aggiungere dei legumi cotti come ceci o lenticchie.
Conservazione
La vellutata di zucchine si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di riporla, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Se volete congelarla, dividetela in porzioni singole e riponetela in contenitori adatti al freezer. Quando desiderate consumarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela dolcemente in pentola, aggiungendo un po' di brodo o acqua se necessario.
Impiattamento
Versate la vellutata di zucchine in ciotole o piatti fondi e guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Aggiungete qualche fogliolina di dragoncello fresco o prezzemolo tritato per un tocco di colore. I crostini di pane possono essere disposti a lato o direttamente sulla vellutata per un effetto rustico. Se volete stupire i vostri ospiti, completate con una spolverata di pepe rosa o semi di zucca tostati.
Abbinamento
La vellutata di zucchine si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e leggero come il Frascati DOC, che esalta la delicatezza del piatto senza sovrastarne i sapori. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfresca il palato. Un tè verde leggero può essere un'alternativa interessante, grazie alle sue note erbacee che si sposano bene con la vellutata.