Trippa alla romana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sangiovese di Aprilia DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h 20 min di cottura
La trippa alla romana è un piatto che racchiude l’essenza della cucina tradizionale capitolina e porta con sé sapori robusti e profumi intensi che evocano il passato. Questo piatto, simbolo della cucina povera, nasce dall’arte di trasformare ingredienti semplici e rustici in una delizia culinaria. La trippa, conosciuta come “quinto quarto”, è una delle frattaglie più apprezzate, e se cucinata con cura, diventa una vera prelibatezza. La sua preparazione richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo.
Gli ingredienti principali, come la menta romana e il pecorino, donano al piatto un carattere unico e inconfondibile. La trippa alla romana è un piatto che si presta a essere gustato in ogni stagione, ma è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando i suoi sapori avvolgenti riscaldano il cuore e l’anima. Sebbene sia nata nelle trattorie della Città Eterna, oggi è amata e riscoperta anche al di fuori dei confini laziali. Scopriamo insieme come cucinare la trippa alla romana tradizionale, seguendo passo dopo passo questa ricetta semplice ma ricca di gusto.
Ingredienti
- Trippa 800 g
- Chiodi di garofano 3
- Passata di pomodoro 350 g
- Aglio 1 spicchio
- Menta
- Carote q.b.
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Pecorino romano q.b.
- Sedano
- Cipolla bianca
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Pulite accuratamente la trippa sotto acqua corrente fredda, scolatela bene e tagliatela a striscioline sottili.
-
In una pentola capiente, mettete la trippa insieme a carota, sedano, cipolla, chiodi di garofano e una foglia di alloro. Aggiungete acqua poco salata e portate a ebollizione. Lasciate cuocere per circa un'ora.
-
Nel frattempo, preparate la base al pomodoro: in una casseruola, fate rosolare uno spicchio d'aglio con due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento, evitando che il sugo si asciughi troppo.
-
Una volta cotta, scolate la trippa e rimuovete le verdure e l'alloro. Trasferite la trippa nella casseruola con la salsa di pomodoro.
-
Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, affinché la trippa si insaporisca perfettamente.
-
Togliete dal fuoco e trasferite la trippa su un piatto da portata. Prima di servire, cospargete con abbondante pecorino romano e guarnite con foglie di menta romana.
Consigli
Per rendere la vostra trippa alla romana ancora più gustosa, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il pecorino romano con parmigiano grattugiato. La menta romana è fondamentale per il suo aroma fresco, ma se non la trovate, potete usare menta comune. Per una variante più ricca, aggiungete dei fagioli bianchi già cotti negli ultimi minuti di cottura.
Conservazione
La trippa alla romana si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua o brodo per evitare che si asciughi troppo. Potete anche congelarla per un massimo di un mese; in questo caso, scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.
Impiattamento
Servite la trippa alla romana in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico. Decorate con qualche foglia di menta fresca e una generosa spolverata di pecorino romano. Accompagnate il piatto con fette di pane casereccio tostato, perfetto per raccogliere il delizioso sugo.
Abbinamento
La trippa alla romana si abbina perfettamente con un vino rosso corposo come il Sangiovese di Aprilia DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e tannini morbidi, esalta i sapori decisi del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Montepulciano d'Abruzzo, che offre un equilibrio ideale tra acidità e struttura.