Torta salata di carote giovani e zenzero

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Pinot Nero DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 300 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di 35 min di cottura
Croccante fuori, dolce e speziata all’interno, la torta salata di carote giovani e zenzero è un piatto fresco leggero, che regala un’esperienza di gusto sorprendente e originale. Ideale per chi ama realizzare una ricetta vegana, la pietanza conquisterà anche coloro che seguono regimi alimentari lontani dalla filosofia vegan.
Ingredienti
- Carote giovani 300 g
- Zenzero 2 cucchiai
- Farina 00 200 g
- Latte di avena 100 g
- Olio d’oliva 50 ml
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 1 bustina
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate la base della torta, mescolando la farina con un pizzico di sale in una ciotola capiente. Aggiungete l'olio d'oliva e il latte vegetale. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete la pasta su una teglia foderata con carta da forno, formando uno strato uniforme sulla base e sui bordi.
-
Bucherellate il fondo con una forchetta e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C. In una ciotola, mescolate le carote grattugiate con lo zenzero fresco grattugiato. Distribuite il composto di carote e zenzero sulla base della torta, livellandolo.
-
Infornate la torta e cuocetela per 30-35 minuti o fino a quando risulti dorata e croccante, anche in base ai vostri gusti. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla. Tagliate la torta a fette e servitela tiepida o a temperatura ambiente.
Consigli
Aggiungete una manciata di semi di sesamo o di semi di papavero alla base della torta per un tocco croccante in più. In alternativa, potete arricchire il ripieno con una generosa quantità di erbe aromatiche fresche come prezzemolo, timo o maggiorana, che aggiungeranno profumi freschi e intensi al piatto. Per una variante più cremosa, potete mescolare del formaggio di capra sbriciolato alla farcia o aggiungere del formaggio vegan alternativo per una versione senza latticini.
Conservazione
Se avete degli avanzi, avvolgete la torta salata in pellicola trasparente o conservatela in un contenitore ermetico e riponetela in frigorifero. La torta salata si può tenere per 2-3 giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla. Tagliatela a fette, avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente, quindi mettetele in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica. La torta salata si può conservare in freezer per circa 1-2 mesi.
Impiattamento
Disponete la torta al centro del piatto, tagliandola con cura. Decorate con alcune foglie di prezzemolo fresco o rametti di timo. Un filo sottile di olio d'oliva extravergine, versato delicatamente sulla superficie della torta, darà un ulteriore tocco di brillantezza e raffinatezza. Completate l'impiattamento con una leggera spolverata di zenzero fresco grattugiato o di scorza di limone.
Abbinamento
Scegliete contorno di quinoa alle erbe fresche (prezzemolo, menta e basilico) e agrumi. Guarnite il piatto con fettine sottili di arancia o limone. In alternativa, realizzate dei crostini di pane integrale con hummus di ceci e peperoncino. Decorate con una spruzzata di paprika affumicata e qualche foglia di prezzemolo fresco.