Seguici

Torta di semolino

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta di semolino
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 225 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 225 kcal
Carboidrati 34,6 g
di cui zuccheri 16,5 g
Proteine 6,7 g
Grassi 6,5 g
di cui saturi 3,6 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

La torta di semolino è un dolce semplice e delicato ma cremoso e morbido. Una preparazione simile al Migliaccio napoletano, specialità tipica del Carnevale, che si realizza sempre con il semolino, ma senza l’aggiunta della ricotta.

La ricetta è molto semplice, dovrete bollire il latte, aromatizzato con la scorza di limone, aggiungere il semolino e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta addensato, aggiungere il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto denso, lasciato raffreddare, al quale si aggiungeranno le uova. Dopo la cottura in forno il dolce assumerà la consistenza di un budino dal cuore soffice.

Dalla consistenza umida, spesso si insaporisce con uvetta e semi di sesamo oppure cannella. Potete decorarlo con semplice zucchero a velo, ma anche con mandorle a lamelle, cioccolato fuso e caramello. Da gustare come dessert a fine pasto o per la colazione è apprezzato da tutti per la sua semplicità e genuinità.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. alamy_2re84ck

    Versate il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero, la scorza di limone e portate a bollore.

  2. alamy_2rnccf0

    Abbassate al minimo la fiamma, aggiungete il burro e mescolate. Appena si sarà sciolto, aggiungete gradatamente la semola a pioggia mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Fate addensare per circa 10 minuti mescolando sempre.

  3. alamy_kt56br

    Spegnete la fiamma, aggiungete le uova e continuate a mescolare.

     

  4. alamy_2bk6xg3

    Preriscaldate il forno statico a 190 °C . Rivestite con carta da forno una teglia di 22 cm di diametro, foderatela di pangrattato, versatevi il composto di semolino e livellatelo con un cucchiaio.

  5. alamy_t5f4np

    Cuocete per circa 30-40 minuti, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo, tagliate a quadrotti e servite.

Consigli

La consistenza della torta dovrà essere simile a quella di un budino, se dovesse risultare troppo morbida, prosegui la cottura in forno per qualche minuto.

A metà cottura potete coprire la torta di semolino con un foglio di carta alluminio, per evitare che si scurisca troppo velocemente, rimanendo però cruda all'interno.

Conservazione

La torta di semolino si conserva per 4 giorni in frigo chiusa in un contenitore ermetico trasparente. Può essere congelata quando è ancora fresca. Evitate di congelarla se sono già passate più di 24 ore da quando è stata preparata.

Impiattamento

Servite la torta al semolino tagliata a quadrotti, spolverata con zucchero a velo, per la colazione o come dessert. Potete arricchire la torta di semolino con l'uvetta o dei semi di sesamo unendoli a fine preparazione dell’impasto, dopo avere incorporato le uova. Potete aromatizzare il semolino con un pizzico di cannella, del cardamomo o con i semi della bacca di vaniglia. In alternativa, potete preparare la torta di semolino ricoperta con una glassa di cioccolato fondente o accompagnata con del caramello.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, abbinate vini dolci come un Moscato Passito. La leggerezza e le note primaverili di questo Moscato si adattano bene alla semplicità e alla freschezza della torta semolino. Oppure come vino rosso come il Brachetto d’Acqui vivace e brioso, di bassa gradazione.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla