Seguici

Tiramisù senza uova

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
tiramisù senza uova
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo

Pubblicato:

Il tiramisù è uno dei dessert italiani più amati al mondo, celebre per la sua cremosità e il suo sapore irresistibile. Tuttavia, per chi cerca una versione più leggera o ha intolleranze alimentari, il tiramisù senza uova rappresenta un’alternativa perfetta. Questa variante non solo mantiene intatto il gusto del classico tiramisù, ma lo rende anche più adatto a chi desidera un dolce meno calorico o ha problemi di colesterolo.

La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce, ideale per chi vuole preparare un dessert senza uova in poco tempo. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e includono biscotti (come savoiardi o Pavesini), mascarpone, panna, caffè e cacao. La preparazione è simile a quella tradizionale, ma con qualche accorgimento che la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina. Il risultato finale è un tiramisù leggero senza uova, che si scioglie in bocca e conquista al primo assaggio. Perfetto per ogni stagione, questo dolce senza uova è l’ideale per concludere in bellezza un pranzo o una cena con amici e famiglia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. panna per il tiramisù senza uova

    Versate la panna liquida in una ciotola e montatela a neve ferma con le fruste elettriche.

  2. mascarpone per il tiramisù senza uova

    In un'altra ciotola, lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo e l'aroma alla vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. lavorazione tiramisù senza uova

    Unite delicatamente la panna montata al mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere il composto soffice. Lasciate riposare in frigorifero.

  4. tiramisù senza uova

    Nel frattempo, preparate il caffè e mescolatelo con il liquore al caffè. Immergete rapidamente i biscotti nella miscela e disponeteli sul fondo di uno stampo.

  5. assemblaggio tiramisù senza uova

    Stendete uno strato di crema al mascarpone sui biscotti e ripetete l'operazione alternando strati di biscotti e crema.

  6. decorazione tiramisù senza uova

    Mettete il tiramisù in frigorifero per almeno un'ora. Prima di servire, spolverizzate con cacao amaro in polvere.

Consigli

Per un tiramisù senza uova ancora più personalizzato, potete aggiungere delle scaglie di cioccolato tra gli strati o sostituire il liquore al caffè con un altro tipo di liquore a vostra scelta. Se preferite un dolce senza uova completamente privo di latticini, potete utilizzare panna e mascarpone vegetali. Assicuratevi che i biscotti scelti non contengano uova leggendo attentamente l'etichetta.

Conservazione

Conservate il tiramisù senza uova in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, al massimo per due giorni. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo per circa un mese. Prima di servirlo, lasciatelo scongelare in frigorifero per qualche ora.

Impiattamento

Servite il tiramisù senza uova in bicchieri trasparenti, alternando strati di biscotti e crema. Decorate la superficie con una spolverata di cacao e qualche chicco di caffè per un tocco raffinato. Potete anche aggiungere delle foglioline di menta fresca per un contrasto di colore.

Abbinamento

Il tiramisù senza uova si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG. Questo vino dolce e frizzante esalta il sapore del caffè e del mascarpone, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, potete optare per un caffè espresso per un finale classico e aromatico.

Domande frequenti

Posso usare biscotti diversi dai savoiardi o Pavesini?

Sì, potete sperimentare con altri tipi di biscotti, purché siano abbastanza resistenti da non sfaldarsi quando immersi nel caffè.

È possibile fare il tiramisù senza alcol?

Certo, potete omettere il liquore al caffè e sostituirlo con un po' di latte o caffè decaffeinato per un dessert senza alcol.

Come posso rendere il tiramisù ancora più leggero?

Utilizzate mascarpone e panna a ridotto contenuto di grassi, oppure optate per alternative vegetali.

Posso usare altri biscotti oltre ai savoiardi?

Sì! Puoi sostituire i savoiardi con Pavesini per una versione più leggera o con biscotti secchi tipo Oro Saiwa per una consistenza diversa. Anche il Pan di Spagna può essere un'ottima alternativa per un risultato più soffice.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla