Schiacciata di Pasqua

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 514 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione1 g di lievitazione 1h di cottura
La schiacciata di Pasqua è un dolce tipico della Toscana, preparato soprattutto in occasione del periodo pasquale. Questo lievitato dolce è caratterizzato da un delizioso aroma di anice e una consistenza morbida, ottenuta grazie alle tre lievitazioni previste nella ricetta.
Preparato con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e un tocco di liquore all’anice, è un dolce che arricchisce le tavole durante le feste. Facile da fare, ma con tempi di preparazione lunghi, la schiacciata di Pasqua rappresenta una tradizione da non perdere.
Ingredienti
- Uova 1
- Farina Manitoba 80 g
- Zucchero 50 g
- Burro 10 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Anice 15 g
- Liquore all'anice 30 ml
- Scorza d'arancia mezzo arancio
- Scorza di limone mezzo limone
Per l'impasto
- Farina Manitoba 75 g
- Acqua 60 ml
- Lievito di birra fresco 3 g
Preparazione
-
Sciogliete il lievito nell’acqua intiepidita. Aggiungete poi le farina, mescolate e coprite con un piatto rovesciato (o un canovaccio) e lasciate lievitare tutta la notte a temperatura ambiente. Nel frattempo pestarte i semi di anice per sprigionare meglio il loro aroma e metteteli in infusione nel liquore all’anice.
-
La mattina successiva mettete la biga in una ciotola, o nella planetaria, aggiungete le farine, l’uovo, 50 grammi di zucchero e un terzo dell’olio.
Unite il lievito precedentemente sciolto nel latte intiepidito e impastate per almeno 10 minuti, permettendo così la formazione del glutine. Mettete poi a lievitare in un luogo riparato e tiepido fino al raddoppio. -
Aggiungete all’impasto lievitato le rimanenti farine, l’uovo, gli ultimi 50 grammi di zucchero, il restante olio, il burro ammorbidito, un pizzico di sale e il liquore con i semi di anice. Aggiungete la scorza d’arancia grattugiata e il suo succo spremuto. Impastate per una quindicina di minuti per una corretta formazione della maglia glutinica. Preparate uno stampo da panettone (da 750 g) imburrato e infarinato, oppure usare uno stampo di carta usa e get
-
Versate l’impasto su di un piano di lavoro infarinato e fare due serie di pieghe. Infine date una forma tondeggiante alla schiacciata, aiutandosi con un po’ di farina mettetela nello stampo a lievitare coperta.
-
Quando la schiacciata sarà ben lievitata, spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto, un cucchiaio di latte e infornatela, a forno già caldo, a 175 gradi per 60 minuti. Dopo circa 30 minuti di cottura, per non farla scurire troppo, copritela con un foglio di alluminio. Fate intiepidire la schiacciata di Pasqua, successivamente toglietela poi dallo stampo e fatela raffreddare su di una griglia.
Consigli
Per una schiacciata di Pasqua livornese perfetta, utilizzate sempre farina Manitoba per ottenere un impasto morbido e soffice. Lasciate lievitare ogni impasto al caldo per ottenere una buona alveolatura.
Conservazione
Conservate la schiacciata in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza per 3-4 giorni. Può anche essere congelata per conservarla più a lungo.
Impiattamento
Servite la schiacciata su un piatto da dessert, accompagnata da un bicchiere di liquore all'anice per esaltare il suo aroma
Abbinamento
Si abbina bene con un vin santo o un caffè espresso per un'ottima colazione o merenda.