Seguici

Salame di cioccolato senza uova

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
salame di cioccolato senza uova
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 762.1 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 3h di raffreddamento5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 762,1 kcal
Carboidrati 67,9 g
di cui zuccheri 33,5 g
Proteine 8 g
Grassi 52 g
di cui saturi 22,9 g
Fibre 6,1 g

Pubblicato:

Il salame di cioccolato è uno di quei dessert che evocano ricordi d’infanzia e momenti di pura golosità. Questo dolce senza cottura, amato da grandi e piccini, è perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare. Oggi vi proponiamo una versione speciale: il salame di cioccolato senza uova è un dolce che mantiene tutta la bontà dell’originale, ma con un occhio di riguardo per chi ha intolleranze o preferisce evitare le uova. Questa variante è ideale anche per chi desidera un dessert più leggero e adatto a chi segue uno stile di vita vegano.

Gli ingredienti sono semplici e spesso già presenti nelle nostre dispense: biscotti secchi, cioccolato fondente, cacao amaro, zucchero, burro vegetale e nocciole. La preparazione non richiede cottura, rendendo questo dolce perfetto per le giornate in cui si ha voglia di qualcosa di sfizioso senza accendere il forno. Inoltre, il salame di cioccolato light è facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie come la cannella o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia passo dopo passo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. biscotti per salame di cioccolato senza uova

    Sminuzzate i biscotti con le mani, lasciando dei pezzi irregolari per una texture più varia, e metteteli in una ciotola capiente.

  2. ingredienti salame di cioccolato senza uova

    Aggiungete ai biscotti il cacao amaro, lo zucchero e le nocciole tritate grossolanamente.

  3. cioccolato fondente per il salame dolce

    Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria (oppure nel microonde a intervalli brevi), quindi lasciatelo intiepidire leggermente. Quindi versate il cioccolato fuso nella ciotola con gli altri ingredienti.

  4. burro vegetale per salame di cioccolato senza uova

    Unite il burro vegetale morbido e impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

  5. salame di cioccolato senza uova

    Stendete un foglio di carta da forno sul piano di lavoro e trasferitevi il composto. Modellatelo con le mani per formare un cilindro simile a un salame.

  6. salame di cioccolato senza uova in frigo

    Arrotolate il cilindro nella carta da forno, sigillando bene le estremità, e riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore affinché si solidifichi.

  7. salame di cioccolato senza uova pronto

    Trascorso il tempo di raffreddamento, estraete il salame dal frigo, rimuovete la carta e cospargetelo di zucchero a velo prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Consigli

Per rendere il vostro salame di cioccolato senza uova ancora più speciale, potete sostituire le nocciole con mandorle o pistacchi, oppure aggiungere un pizzico di sale marino per esaltare il sapore del cioccolato. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero o utilizzate un dolcificante naturale come lo sciroppo d'agave. Per una versione più aromatica, provate ad aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o un po' di scorza d'arancia grattugiata.

Conservazione

Il salame di cioccolato vegano si conserva perfettamente in frigorifero, avvolto nella carta da forno, per un massimo di 5 giorni. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete riporlo in freezer per un mese. In questo caso, vi consigliamo di tagliarlo a fette prima di congelarlo, così potrete gustare una porzione alla volta senza dover scongelare l'intero dolce.

Impiattamento

Per presentare il vostro salame di cioccolato in modo elegante, disponetelo su un piatto da portata e decoratelo con una spolverata di cacao amaro o zucchero a velo. Potete aggiungere qualche nocciola intera o tritata come guarnizione, oppure accompagnarlo con una crema di latte vegetale o una salsa al cioccolato. Tagliate il salame a fette spesse circa un centimetro e disponetele a ventaglio sul piatto per un effetto scenografico.

Abbinamento

Il salame di cioccolato vegano si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e aromatico che esalta il gusto del cioccolato. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un contrasto più deciso. Se preferite una bevanda analcolica, un succo d'arancia fresco o una limonata fatta in casa possono offrire una piacevole freschezza.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di cioccolato?

Sì, potete utilizzare cioccolato al latte o bianco, ma tenete presente che il risultato sarà più dolce. Se usate un cioccolato diverso da quello fondente non sarà più una preparazione vegana.

È possibile fare il salame di cioccolato senza glutine?

Certo, basta scegliere biscotti secchi senza glutine per adattare la ricetta alle vostre esigenze.

Quanto tempo prima posso preparare il salame di cioccolato?

Potete prepararlo fino a due giorni prima e conservarlo in frigorifero fino al momento di servirlo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla