Seguici

Risotto di zucchine e salsiccia

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Risotto di zucchine e salsiccia
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbera d'Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 178 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 178 kcal
Carboidrati 20 g
di cui zuccheri 0,9 g
Proteine 5,40 g
Grassi 4,9 g
di cui saturi 1,8 g
Fibre 0,8 g

Pubblicato:

Il risotto con zucchine e salsiccia è un primo piatto saporito e facile da realizzare, diventato un classico della nostra cucina, perfetto per un pranzo domenicale e anche per Pasqua.

La ricetta è semplice prevede di utilizzare le zucchine in due modi, frullarne una parte per creare una salsa che darà cremosità al piatto e tagliarne a rondelle alcune che saranno soffritte per dare la giusta croccantezza e per decorare il piatto. La sapidità della salsiccia completerà l’armonia di sapori.

Si avvicina la stagione calda e le zucchine sono le regine indiscusse di questo periodo. Piccole e sode si adattano magnificamente a questa preparazione. Le zucchine sono un ortaggio, leggero, ipocalorico, versatile e presente tutto l’anno. Ovviamente per la realizzazione del risotto si prediligono quelle estive, sode e croccanti dal colore verde chiaro, ma sono ottime anche quelle invernali.

Per il riso potete utilizzare un Carnaroli od un Vialone nano, entrambi capaci di assorbire liquidi senza perdere consistenza. Queste tipologie  si esaltano ancor più nella realizzazione dei risotti, sia mantecati che sgranati,  grazie alla loro capacità di assorbimento dei condimenti e all’elevata tenuta in cottura.

 Se amate i risotti cremosi non potete perdervi il nostro Risotto agli asparagi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. img_7570

    Lavate bene le zucchine e spuntatele. Tagliatene una a rondelle abbastanza sottili con l'affetta verdure, scaldate l'olio extra vergine in un padellino e friggete le rondelle  sino a farle dorare. Fate scolare su carta assorbente e tenetele da parte.

  2. img_7571

    Tagliate le altre due zucchine a pezzi e mettetele nel frullatore ad immersione con un filo di acqua. Frullate sino ad ottenere una salsa abbastanza densa.  Preparate un brodo leggero di verdure oppure un brodo di dado vegetale.

  3. img_7574-1

    Tagliate finemente una cipolla dorata e versatela nella casseruola con un filo d’olio. Fate imbiondire quindi buttate il riso e fatelo tostare un minuto. Versate la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare un altro minuto.

  4. img_7577-1

    Sfumate con il vino bianco, e iniziate a cuocere aggiungendo gradatamente il brodo e mescolando. Dopo 7-8 minuti versate la salsa di zucchine e continuate a mescolare per altri 4-5 minuti. Quando il risotto è al dente, spegnete la fiamma, mantecate con burro e parmigiano.

  5. img_7604-1

    Trasferite nei piatti e decorate con le rondelle di zucchine e, se gradite, con timo o basilico fresco.

Consigli

Preparate un brodo vegetale con una cipolla, una carota ed una zucchina, con pochissimo sale perché la salsiccia ne rilascerà a sufficienza in cottura.

Per aumentare la cremosità potete aggiungere, a fiamma spenta, un cucchiaio di robiola o Philadelphia.

Conservazione

Conservate il risotto di salsiccia e zucchine chiuso in un contenitore ermetico in frigorifero, per 24 ore. Si sconsiglia la congelazione.

Impiattamento

Il risotto di salsiccia e zucchine è perfetto nella stagione primaverile per i pranzi domenicali, accompagnatelo con un antipasto di fave e salame e pecorino, e fatelo seguire da una portata di costine di maiale e patate al forno.

Abbinamento

Per il risotto alla salsiccia e zucchine, il vino deve essere in grado di bilanciare la dolcezza della zucchina e la sapidità e grassezza della salsiccia. Ottimo un vino rosso morbido e fruttato, come la Barbera di una buona acidità che pulisce il palato e valorizza il gusto saporito del piatto senza sovrastarlo. Se preferite un vino rosato, che con le sue note fresche e fruttate può creare un contrasto piacevole con la ricchezza del risotto scegliete un Rosato Terre di Chieti . L'importante è che il vino abbia una buona acidità per equilibrare i sapori complessi del piatto.

Domande frequenti

Posso sostituire la salsiccia di maiale?

Se non volete utilizzare la classica di maiale potete utilizzare quella di pollo o tacchino. In alternativa alla salsiccia, potreste anche utilizzare della pancetta o dello speck.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla