Risotto zafferano e pancetta

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 531 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto allo Zafferano e Pancetta è un piatto che unisce la tradizione della cucina italiana con un tocco di gusto ricco e saporito. La combinazione di zafferano, che conferisce un colore e un aroma unici, e la pancetta croccante, rende questo risotto irresistibile. La preparazione è semplice e alla portata di tutti, ma il risultato è un piatto elegante che può essere servito per ogni occasione.
Le origini di questo risotto affondano nelle tradizioni culinarie italiane, dove lo zafferano è spesso protagonista di piatti tipici, specialmente nel Nord Italia. Grazie alla sua cremosità e al contrasto di sapori, il risotto si presenta come un piatto perfetto per un pranzo o una cena in famiglia, un comfort food che conquista al primo assaggio!
Ingredienti
Per il risotto
- Riso Carnaroli 320 g
- Pancetta affumicata 100 gr
- Zafferano 1 bustina
- Brodo vegetale 1 lt
- Cipolla bianca 1 piccola
- Burro 40 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Per prima cosa, dovete preparareil brodo che servirà per cuocere il risotto. Potete usare il brodo vegetale o di carne, a seconda delle preferenze e potete scegliere se farlo voi, partendo da acqua fredda e verdure (o un pezzo di carne) o se preferite, usatene uno già pronto.
-
In una padella, fate rosolare la pancetta a cubetti con un filo d'olio fino a renderla croccante e mettetela da parte una volta pronta. In una casseruola, fate tostare il riso con un filo d’olio per un paio di minuti, sfumate con del vino bianco e successivamente aggiungete il brodo poco alla volta, mescolando continuamente.
-
Sciogliete lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e unitelo al riso più o meno a metà cottura, continuando a mescolare. Quando il riso è al dente e cremoso, aggiungete il burro e il parmigiano, mescolando bene e iniziate a mantecare.
-
A cottura ultimata aggiungete la pancetta croccante al risotto e mescolate delicatamente per distribuirla uniformemente. Impiattate il risotto allo zafferano e pancetta ben caldo, guarnendolo eventualmente con un po’ di parmigiano grattugiato e un po’ di pepe nero a piacere.
Consigli
Se vuoi un risotto più ricco, puoi sostituire il burro con un po' di panna da cucina per una consistenza extra cremosa. Per un sapore più deciso, prova a tostare leggermente di più il riso prima di aggiungere il brodo, un passaggio che esalta l'aroma del piatto
Conservazione
Il risotto allo zafferano e pancetta si conserva in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico per evitare che assorba altri odori. Puoi riscaldarlo in padella con un po' di brodo caldo o acqua per restituire la sua cremosità. Evita di riscaldarlo più volte per preservare la qualità del piatto.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, distribuisci il risotto al centro del piatto e livellalo con un cucchiaio e guarniscilo con una spolverata di parmigiano grattugiato (oppure una fonduta dello stesso), qualchecubetto di pancetta che avete messo da parte, una foglia di rosmarino fresco e una macinata di pepe nero.
Abbinamento
Questo risotto si abbina perfettamente a un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Chardonnay, che bilanciano la ricchezza del piatto.