Risotto al tastasal

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Cabernet
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione10 min di riposo15 min di cottura
ll risotto al Tastasal è un primo piatto caratteristico del Veneto, in particolare del veronese, una ricetta gustosa della tradizione contadina. Il Tastasal o Tastasale è un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con pepe nero ed altre spezie. ‘”Tastasal” è un termine dialettale, che significa tastare il sale, operazione che i contadini veronesi facevano prima di insaccare la carne.
Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questo risotto conquisterà sicuramente tutti. Nelle macellerie venete è facile trovare il Tastasal già pronto per la cottura; diversamente, sarà necessario procurarsi la pasta di salame e condirla con le spezie. La pasta sarà poi aggiunta al classico risotto. Come riso, si utilizzerà il Vialone Nano, una varietà molto diffusa nel veronese, un riso piccolo dalla straordinaria tenuta in cottura, capace di assorbire liquidi senza perdere consistenza, ideale per risotti, sia mantecati che sgranati.
Ingredienti
- Riso Vialone Nano 360 g
- Salame pasta 250 g
- Brodo vegetale 1 l
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino 2 rametti
- Chiodi di garofano q.b.
- Burro 1 noce
- Parmigiano Reggiano DOP 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preparate un brodo vegetale bollendo una cipolla, una carota, un gambo di sedano ed un ciuffo di prezzemolo in acqua salata.
-
In una ciotola versate la pasta di salame, aggiungete la noce moscata grattugiata, uno spicchio d’aglio tritato, i chiodi di garofano. Lasciate risposare qualche minuto.
-
Fate sciogliere una noce di burro in una padella e aggiungete la pasta del salame. Aggiungete un rametto di rosmarino e fatela rosolare sgranandola bene. Sfumate con il vino bianco, spegnete, togliete e tenete al caldo.
-
In una casseruola fate rosolare lo scalogno affettato finemente con il burro quindi buttate il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Cuocete il riso aggiungendo gradatamente il brodo a mestoli mescolando.
-
Dopo 5 minuti unite la carne, e continuate la cottura per altri 10 minuti circa.
Quando il risotto è al dente, spegnete il fuoco, mantecate con il formaggio grattugiato.
-
Impiattate aggiungendo un rametto di rosmarino e, a piacere, una spolverata di cannella.
Consigli
Se vi trovate in veneto sicuramente potrete acquistare il Tastasal direttamente in macelleria.
Potete usare indistintamente brodo di carne, o vegetale.
Potete utilizzare al posto del parmigiano il formaggio Monte Veronese vecchio per mantecare il risotto.
Conservazione
Il risotto al Tastasal una volta cotto può essere conservato in frigorifero per 24 ore. Si sconsiglia la congelazione
Impiattamento
Potete accompagnare il risotto al Tastasal, con un secondo piatto come il lesso alla Pearà la salsa tipica veronese,a base di pane raffermo, midollo di bue, brodo di carne e pepe nero, per restare in ambito territoriale
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, sicuramente un vino rosso di corpo medio, che sappia reggere il confronto con il sapore della carne di maiale e con la mantecatura del riso. Restando in ambito regionale abbinate un Cabernet Franc o un Merlot.