Buonissimo
Seguici

Ramen fatto in casa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Ramen fatto in casa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 436 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 436 kcal
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri 1,8 g
Proteine 11 g
Grassi 16,7 g
di cui saturi 8 g
Fibre 2,3 g

Pubblicato:

Il ramen è un simbolo della tradizione culinaria giapponese. Le sue origini sono ancora oggetto di dibattito: alcuni sostengono che sia nato in Cina, altri ritengono che si sia sviluppato in Giappone durante il XX secolo, evolvendosi in mille varianti regionali. Quello che è certo è che il ramen, con il suo brodo ricco e il suo sapore avvolgente, ha conquistato il cuore degli amanti della cucina in tutto il mondo.

La versatilità è una delle sue caratteristiche più affascinanti: dal brodo chiaro e delicato del shoyu ramen (a base di salsa di soia), al ricco e corposo tonkotsu ramen (a base di ossa di maiale), fino ad arrivare alle versioni più leggere o addirittura vegetariane. Ogni regione del Giappone ha la sua interpretazione del ramen e le variazioni nei condimenti e nei tipi di noodle sono infinite. Il ramen ha trovato un posto di rilievo anche nella cucina occidentale, diventando un piatto comfort amato per la sua semplicità, ma allo stesso tempo per la sua capacità di stupire con il suo sapore profondo e complesso.

Se siete alla ricerca di una variante, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra ricetta del brodo giapponese Dashi. Oppure, se amate l’idea di preparare un pasto nipponico, potete realizzare anche la ricetta dello shabu shabu (brasato di manzo con le verdure al vapore) o la ricetta delle polpette teriyaki da servire accanto al vostro ramen.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    In una pentola capiente, versate l’acqua, la cipolla intera e l’olio di sesamo. Portate a ebollizione e aggiungete il pollo. Cuocete a fuoco medio-basso finché il pollo non sarà ben cotto e avrà rilasciato tutti i suoi grassi nell’acqua (circa 30 minuti). Una volta pronto, rimuovete il pollo e mettete da parte. Filtrate il brodo per eliminare eventuali residui.

  2. untitled-design

    In un piccolo pentolino, unite la salsa di soia, i semi di sesamo, il sakè, lo zucchero, l’aglio schiacciato e il pepe. Mescolate bene e cuocete a fuoco basso per 3-5 minuti, fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati e la base avrà preso sapore.

  3. untitled-design

    Portate a bollore una pentola d’acqua e cuocete i noodles per ramen seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotte, scolatele bene e mettetele da parte.

  4. untitled-design

    In una ciotola capiente, versate un po’ della base di Ramen Dashi, poi aggiungete il brodo di pollo caldo. Mescolate delicatamente e poi aggiungete i noodles cotti. Servite il ramen caldo, decorato a piacere con ingredienti come uova sode, cipollotti freschi, alghe nori, o altri condimenti preferiti.

Consigli

Per un ramen autentico, iniziate il giorno prima preparando la pancetta (chashu) e le uova marinate. Per la pancetta, arrotolate un pezzo di carne, legatelo con spago e cuocetelo prima rosolandolo e poi aggiungendo un’ unione di salsa di soia, mirin (o salsa di soia dolce) e acqua. Lasciate cuocere per circa due ore, regolando le proporzioni in base ai vostri gusti. Il giorno dopo, affettate sottilmente la pancetta. Per le uova, cuocetele per 6 minuti, poi raffreddatele in acqua ghiacciata per fermare la cottura. Dopo averle sbucciate, mettetele a marinare in salsa di soia, mirin e acqua per almeno 24 ore.

Conservazione

Il brodo può essere conservato in frigorifero per 3 giorni. Assicuratevi di farlo raffreddare completamente prima di metterlo in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo per prolungarne la durata fino a 3 mesi.

Impiattamento

Per impiattare il ramen fatto in casa, iniziate aggiungendo, in una ciotola capiente, la salsa di Dashi per arricchire il sapore, versate poi una base di brodo caldo. Mettete al centro i noodles cotti e scolati, distribuendoli uniformemente. Aggiungete gli ingredienti principali come uova marinate, pancetta chashu, verdure fresche e cipollotti tritati. Completate con un tocco di sesamo tostato, alga nori e un filo di olio di sesamo per un piatto visivamente accattivante e gustoso.

Abbinamento

Per accompagnare il ramen, un buon vino può esaltarne i sapori in modo sorprendente. Se preferite un rosso, il Morellino di Scansano DOCG si distingue per la sua freschezza e sapidità, ideale per bilanciare il gusto ricco del brodo. In alternativa, un Valtellina Superiore DOCG, secco e armonico, completerà perfettamente il piatto con i suoi profumi persistenti. Per chi ama il bianco, un Gewürztraminer si adatta splendidamente alla sapidità del ramen, mentre un Basilicata Rosato Frizzante IGT rappresenta una scelta fresca e leggera per un tocco frizzante.

Domande frequenti

Quando devo cuocere i noodles per il ramen?

Cuocete i noodles per ramen solo alla fine, per pochi minuti, subito prima di assemblare il piatto. In questo modo, eviterete che si cuociano troppo e diventino troppo morbidi.

Come posso rendere il ramen vegetariano?

Per rendere il ramen vegetariano, potete sostituire il brodo di pollo con un brodo vegetale fatto con cipolla, aglio, funghi, alga kombu e altre verdure. Inoltre, usate tofu o tempeh al posto del pollo o del maiale. Per arricchire il piatto, aggiungete ingredienti come germogli di bambù, spinaci, mais, funghi shiitake.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla