Seguici

Pomodorini confit

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
pomodorini confit
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di raffreddamento 2h di cottura

Pubblicato:

I pomodorini confit sono un vero e proprio concentrato di sapore che trasforma i semplici ciliegini in una delizia irresistibile. Questa ricetta, di origine francese, prende il nome dal termine “confit”, che significa “conservato”. Il processo di cottura lenta e a bassa temperatura permette di esaltare la dolcezza naturale dei pomodorini, mantenendo intatti i profumi delle erbe aromatiche.

Perfetti come antipasto, contorno o condimento per primi piatti, i pomodorini confit si adattano a molteplici usi in cucina. La loro versatilità li rende ideali per accompagnare una spigola alla ligure o per arricchire un piatto di spaghetti. I pomodori ciliegini sono la scelta migliore per questa preparazione grazie alla loro dolcezza innata, ma anche varietà come i datterini o i Piccadilly possono essere utilizzate con successo. La stagionalità dei pomodori, tipicamente estiva, rende questo piatto perfetto per portare un tocco di sole sulla vostra tavola in qualsiasi periodo dell’anno. Se volete sperimentare una variante più veloce, potete cuocerli in padella: basta una padella antiaderente ampia e un po’ di pazienza per caramellare lo zucchero.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione pomodorini confit

    Lavate accuratamente i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà e disponeteli su una teglia da forno, con la buccia rivolta verso il basso, dopo averla leggermente unta con olio.

  2. condimento pomodorini confit

    Condite i pomodorini con sale, pepe e un trito di aglio, timo, maggiorana e origano.

  3. condimento pomodorini confit

    Cospargete ciascun pomodorino con un pizzico di zucchero e irrorate con un filo d'olio.

  4. pomodorini confit in forno

    Cuocete nel forno preriscaldato a 140-150 °C per circa due ore, finché l'acqua non sarà evaporata e i pomodorini risulteranno leggermente abbrustoliti.

Consigli

Per personalizzare i vostri pomodorini confit, potete aggiungere altre erbe aromatiche come il rosmarino o il basilico. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino in polvere farà al caso vostro. Potete anche sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna per un sapore più intenso. Se avete poco tempo, provate a cuocere i pomodorini in padella: basteranno circa 30 minuti a fuoco basso per ottenere un risultato simile.

Conservazione

I pomodorini confit si conservano perfettamente in frigorifero per 4-5 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per prolungarne la durata, potete metterli sott'olio in un barattolo sterilizzato: in questo modo si manterranno per diverse settimane. Ricordate di coprirli completamente con olio per evitare che si ossidino.

Impiattamento

Per servire i pomodorini confit in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata e guarniteli con rametti freschi di timo o basilico. Potete anche adagiarli su crostini di pane tostato per un antipasto sfizioso. Se li utilizzate come condimento per la pasta, mescolateli direttamente nel piatto e completate con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Abbinamento

I pomodorini confit si sposano meravigliosamente con un vino rosato come il Cerasuolo d'Abruzzo DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta la dolcezza dei pomodorini senza sovrastarne il sapore. In alternativa, un bianco fresco e aromatico come il Vermentino può essere un'ottima scelta.

Domande frequenti

Posso usare pomodori grandi per questa ricetta?

È possibile, ma il tempo di cottura potrebbe aumentare e il risultato finale potrebbe essere meno dolce.

Come faccio a sapere quando i pomodorini sono pronti?

I pomodorini sono pronti quando risultano appassiti e leggermente caramellati ai bordi.

Posso congelare i pomodorini confit?

Sì, potete congelarli in sacchetti per alimenti. Scongelateli in frigorifero prima dell'uso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla