Seguici

Polpettone di tonno e patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Polpettone di tonno e patate
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 150 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 150 kcal
Carboidrati 17,1 g
di cui zuccheri 0,70 g
Proteine 9,9 g
Grassi 4,8 g
di cui saturi 0,9 g
Fibre 2,3 g

Pubblicato:

Il polpettone di tonno e patate è un secondo piatto gustoso, ottima alternativa alla ricetta classica a base di carne. Ottimo secondo, ideale anche per la stagione estiva, si può gustare freddo accompagnato da insalate di stagione.

Semplice e veloce da preparare è perfetto per pranzo e cena, accompagnato da verdure grigliate o insalate, ideale per la stagione estiva, è ottimo anche gustato freddo per spuntini, pranzi al sacco. Ha un buon potere saziante, seppur contiene poche calorie, ed è quindi adatto anche alle diete ipocaloriche. La ricetta prevede di unire il tonno alle patate schiacciate, uova e pane grattugiato, aromatizzato con prezzemolo o altre erbe, e cotto in forno. Il polpettone può essere preparato anche in anticipo fatto riposare il tempo necessario in frigorifero.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. ad9cp4

    Lavate le patate e fatele bollire in una pentola per 30 minuti circa, fate la prova forchetta per determinare la cottura. Fatele intiepidire quindi sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta quindi trasferitele in un contenitore.

  2. img_7496

    Aggiungete il tonno sott’olio precedentemente scolato, le uova, il pangrattato, il prezzemolo tritato e se gradite l’aglio in polvere. Regolate di sale e iniziate a lavorare con le mani infarinate fino ad ottenere un composto omogeneo.

  3. img_7497

    Versate su un foglio di carta forno e con le mani formate un filone. Trasferitelo in uno stampo per plumcake se lo avete, altrimenti un a pirofila da forno, spennellate con olio il fondo dello stampo e la superficie del polpettone. distribuite un pò di pane grattugiato e, con la punta di  un coltello, praticate delle losanghe come decorazioni sulla superficie.

  4. img_7523-1

    Infornate a 180°C per 15-20 minuti circa o comunque sino a doratura. Fate intiepidire, tagliate a fette servite in tavola.

     

Consigli

Potete aggiungere nell'impasto delle olive nere denocciolate, capperi oppure delle acciughe.

Conservazione

Il polpettone tonno e patate si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente. Volendo si può anche riscaldare sotto il grill del forno.

Impiattamento

Potete accompagnare il polpettone di tonno patate al forno con una bella porzione di fagiolini lessi, zucchine o melanzane grigliate, insalate di stagione.

Abbinamento

L’abbinamento migliore del pesce con il vino è da sempre quello con il bianco, in questo caso dovrete optare per un vino morbido e rotondo al palato, di medio corpo per non coprire il sapore deciso di questo piatto. Un buon Vermentino DOC dai sapori fruttati, esalta piacevolmente l’aromaticità del tonno grazie ad una buona armonia tra sapidità e freschezza.

Domande frequenti

Posso non usare le uova per il polpettone?

Sì, potete prepararlo senza uova aggiungendo qualche cucchiaio di ricotta e parmigiano per legare ed assemblare il tutto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla