Polpette di patate e zucchine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: -
Le polpette di zucchine e patate sono un piatto molto amato per la sua versatilità e facilità di preparazione. Non contengono carne e sono perfette per ogni occasione, sia come aperitivo che come secondo piatto, sono adatte a grandi e piccoli per il loro sapore delicato e la consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno.
La combinazione di zucchine e patate rende questo piatto particolarmente economico e leggero, ideale per chi cerca un’alternativa vegetariana e gustosa. Queste polpette sono facilissime da preparare e possono essere anche cotte nel forno per una variante più leggera.
Ingredienti
Per le polpette
- Patate 500 g
- Zucchine 3 2
- Uova 2
- Pangrattato 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale un pizzico
- Noce moscata un pizzico (facoltativo)
- Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione
-
Per fare le polpette di zucchine e patate iniziate grattugiando le zucchine. Ponetele in uno scolapasta per far perdere l'acqua in eccesso. Sbucciate poi le patate e lessatele in acqua bollente salata fino ad ottenere una consistenza morbida.
Una volta cotte, schiacciate le patate e strizzate le zucchine per eliminare l'umidità residua. -
In una ciotola grande, unite le patate schiacciate, le zucchine grattugiate, il pangrattato, l'uovo e il formaggio grattugiato. Condite con sale, pepe e una spolverata di noce moscata, per un tocco aromatico. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Forma le polpette con le mani o con l'aiuto di due cucchiai. Assicuratevi che siano ben compatte perché possano mantenere la forma in cottura. Potete passarle ancora nel pangrattato per avere un esterno più croccante.
-
Scaldate l'olio in una padella a fuoco medio. Friggete le polpette, poche per volta, per circa 2 minuti per ogni lato, finché non saranno dorate e croccanti. In alternativa, potete cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.
Consigli
Per ottenere un sapore ancora più ricco, potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche come ad esempio il prezzemolo o il basilico, tritandole e aggiungendole all’impasto delle polpette. Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle al forno invece di friggerle in padella. Potete anche aggiungere della scorza di limone grattugiata per avere un tocco di freschezza e aromaticitá e lessate in acqua bollente.
Conservazione
Le polpette di zucchine e patate si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle prima della cottura e cuocerle quando necessario.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le polpette su un piatto da portata con una base di insalata fresca oppure un purè di patate. Decorate con una salsa a base di yogurt e erbe aromatiche per esaltare la delicatezza delle polpette, oppure con della senape.
Abbinamento
Queste polpette si abbinano perfettamente ad un vino bianco leggero, come ad esempio un Vermentino o un Pinot Grigio.