Polenta taragna

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Breganze Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 409.5 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
La polenta taragna è un piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, particolarmente diffuso nella suggestiva Valtellina. Il suo nome deriva dal termine dialettale “tarél”, che si riferisce al bastone di legno utilizzato per mescolare la polenta durante la cottura. Questo piatto rustico e saporito è un vero comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali. La polenta taragna si distingue dalle altre varianti grazie all’uso della farina di grano saraceno, che le conferisce un caratteristico colore scuro e un sapore deciso. L’aggiunta di formaggio Valtellina Casera DOP e burro rende questa pietanza incredibilmente cremosa e ricca.
Sebbene sia un piatto tradizionale, la polenta taragna è estremamente versatile e si presta a numerose personalizzazioni, permettendo di aggiungere ingredienti come funghi, salsicce o verdure per arricchirne il gusto. Scoprire come fare la polenta taragna è semplice e divertente: con pochi passaggi potrete portare in tavola una delizia che conquisterà tutti i commensali. Perfetta per una cena in famiglia o un pranzo tra amici, la polenta taragna tradizionale è un piatto che sa di casa e di convivialità.
Ingredienti
- Farina per polenta taragna istantanea 500 g
- Formaggio Valtellina Casera DOP o in alternativa un formaggio latteria 350 g
- Acqua 2 l
- Burro 50 g
- Olio extravergine d'oliva 30 ml
Preparazione
-
Fate bollire l'acqua in una pentola capiente insieme all’olio d'oliva.
-
Tagliate il formaggio e il burro a cubetti (assicuratevi che il burro sia morbido per facilitare la fusione).
-
Quando l'acqua raggiunge il bollore, versate a pioggia la farina per polenta taragna, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
-
Continuate a cuocere per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete il burro e mescolate finché non si sarà completamente sciolto.
-
Unite il formaggio e continuate a mescolare fino a quando sarà ben amalgamato nel composto.
-
Una volta terminata la cottura, servite la polenta ancora fumante. Potete accompagnarla con funghi, salsicce o verdure a piacere.
Consigli
Per rendere la vostra polenta taragna ancora più gustosa, potete aggiungere delle erbe aromatiche come il rosmarino o la salvia durante la cottura. Se preferite un sapore più intenso, sostituite parte del formaggio con del gorgonzola. Per una versione più leggera, potete ridurre la quantità di burro o utilizzare un formaggio a basso contenuto di grassi. La polenta taragna si presta anche a varianti vegetariane, semplicemente eliminando ingredienti di origine animale e aggiungendo verdure di stagione.
Conservazione
La polenta taragna può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella con un filo d'olio o al microonde. Se preferite, potete anche tagliarla a fette e grigliarla per ottenere una consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno.
Impiattamento
Per presentare la polenta taragna in modo invitante, potete servirla su un piatto ampio, decorandola con rametti di rosmarino fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se avete aggiunto funghi o altre verdure, disponeteli armoniosamente sulla superficie della polenta per un effetto visivo accattivante. Un tocco di formaggio grattugiato appena prima di servire aggiungerà un ulteriore strato di sapore e bellezza al piatto.
Abbinamento
La polenta taragna si sposa perfettamente con un bicchiere di Breganze Rosso DOC, un vino rosso corposo che esalta i sapori intensi del piatto. In alternativa, potete optare per un vino bianco aromatico come un Gewürztraminer, che bilancia la ricchezza del formaggio con le sue note fruttate. Per chi preferisce le bevande analcoliche, una tisana alle erbe o un succo di mela non filtrato possono essere ottimi accompagnamenti.