Seguici

Polenta

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Polenta
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 75 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 75 kcal
Carboidrati 16 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 1,8 g
Grassi 0,2 g
di cui saturi 0,1 g
Fibre 0,5 g

Pubblicato:

La polenta è un piatto semplice e sostanzioso, per secoli un alimento base, specialmente nelle zone montane e rurali, dove la disponibilità di risorse era limitata. Originariamente preparata con farina di cereali diversi, oggi la è comunemente realizzata con farina di mais. La sua versatilità la rende adatta a una varietà di abbinamenti, dal sugo di carne a formaggi fusi o anche con verdure e funghi.

Per prepararla al meglio, è importante mescolare continuamente la farina nel liquido bollente per evitare grumi, utilizzando un mestolo di legno per un risultato omogeneo. Un trucco per ottenere una polenta morbida e cremosa è cuocerla a fuoco basso per un tempo più lungo, senza fretta. Per un gusto più ricco, aggiungete burro e formaggio grattugiato durante la fase finale della cottura. La polenta può essere servita subito, ma può anche essere lasciata raffreddare e tagliata a fette, perfetta per essere grigliata o fritta.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Iniziate versando due litri di acqua in una pentola molto capiente, che possa contenere tutta la farina senza traboccare. Mettetela sul fuoco medio-alto e aspettate che l’acqua raggiunga quasi il punto di ebollizione. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungete un pizzico di sale.

  2. untitled-design

    Appena l’acqua bolle, cominciate a versare lentamente la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con un “tarello” o con un cucchiaio di legno. È molto importante mescolare costantemente. Dopo qualche minuto, quando la polenta inizia ad addensarsi, aggiungete l’olio d’oliva, che renderà la polenta più morbida e saporita.

  3. img_4441

    Continuate a mescolare con energia, abbassando la fiamma al minimo. La cottura dovrà proseguire per circa 45 minuti, durante i quali è necessario mescolare regolarmente. Quando la polenta è quasi pronta, alzate leggermente la fiamma per “staccare” bene la polenta dal fondo della pentola.

Consigli

Per ottenere una polenta perfetta, è fondamentale mescolare continuamente durante la cottura per evitare grumi e garantire una consistenza liscia e cremosa. Usate una pentola capiente, così da evitare che l’acqua trabocchi, e scegliete una farina di mais di buona qualità per un risultato migliore. Se volete una polenta più morbida, aggiungete un po’ più di acqua o latte durante la cottura. Non dimenticate di alzare la fiamma negli ultimi minuti per “staccare” bene la polenta dal fondo della pentola.

Conservazione

La polenta avanzata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Per servire la polenta in modo tradizionale, capovolgetela su un tagliere rotondo, facendo attenzione a non scottarvi. Potete modellarla con l’aiuto del cucchiaio di legno o direttamente con le mani, dando alla polenta la forma che preferite.  Può essere servita calda, magari accompagnata con sughi, formaggi o carne.

Abbinamento

Per abbinare la polenta tradizionale, scegliete vini rossi leggeri e freschi come un Chianti giovane o un Dolcetto d’Alba, che bilanciano bene la consistenza del piatto. Se preferite un bianco, un Pinot Grigio o un Friulano sono ottime scelte.

Domande frequenti

È possibile fare la polenta con farine diverse dal mais?

Sì, esistono diverse varianti, come la polenta integrale (usando farina di mais integrale) o polenta di grano saraceno, particolarmente adatta per chi è intollerante al glutine.

Quali sono gli abbinamenti classici per la polenta?

La polenta si abbina benissimo con piatti a base di carne come il ragù di cinghiale, il brasato o lo stufato di manzo. Può anche essere servita con formaggi fusi, funghi porcini, oppure con sughi ricchi a base di salsiccia o spezzatino.

Come posso arricchire la polenta per renderla più saporita?

Puoi aggiungere formaggi grattugiati (come parmigiano, gorgonzola o fontina) direttamente nella polenta mentre cuoce, oppure condirla con burro, rosmarino, salvia o aglio. Un’altra opzione è aggiungere verdure saltate, come spinaci, funghi o zucca.

La polenta può essere servita fredda?

Sì, la polenta può essere servita fredda, soprattutto se lasciata raffreddare in una teglia e tagliata a fette. È ottima grigliata o fritta, magari con un po’ di olio d’oliva e un pizzico di sale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla