Pesto di prezzemolo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 380 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione
Il pesto di prezzemolo è una variante leggera ed gustosa del classico pesto genovese ed anche una versione più semplice della salsa verde. Ideale per condire la pasta, per accompagnare carne e pesce e verdure, sui crostini o per farcire piadine e focacce.
La ricetta base prevede pochi semplici ingredienti. Le foglioline tenere del prezzemolo, uno spicchio d’aglio, del succo di limone, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, ed i pinoli, tutto frullato per ottenere una salsa densa e granulosa. Una ricetta versatile e personalizzabile in base ai vostri gusti. Potete sostituire i pinoli con le mandorle o con i pistacchi o gli anacardi, aggiungere pecorino romano e parmigiano in luogo del limone per un effetto più dolce e cremoso, oppure rendere il gusto ancor più consistente con l’aggiunta di acciughe sott’olio.
Il prezzemolo è ricchissimo di vitamine in particolare la C, A, K, acido folico, minerali tra cui potassio, calcio e ferro, ed agisce positivamente sulle funzioni del fegato che aiuta nella depurazione dell’organismo.
ll pesto di prezzemolo nella versione base che vi proponiamo è senza lattosio e senza glutine. Se amate il pesto provate il nostro classico Pesto Genovese.
Ingredienti
- Prezzemolo 70 g
- Pinoli 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Limoni 1⁄2
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate bene il prezzemolo sotto acqua corrente, asciugatelo e separate le foglie tenere dai gambi più grossi che conserverete per altri usi.
-
Trasferitelo nel mixer, aggiungete lo spicchio d’aglio (che potete privare dell’anima), un pizzico di sale, i pinoli ed il succo di limone. Versate un filo d’olio ed azionate il mixer a velocità media ed aggiungete olio a filo. Aumentate la velocità sempre integrando l’olio sino ad ottenere una salsa abbastanza consistente.
-
Versate il pesto di prezzemolo in una ciotola se avete intenzione di utilizzarlo subito, oppure, se volete conservarlo, in un barattolo di vetro e coprite d’olio.
Consigli
Per un sapore più cremoso sostituite il succo di limone con una noce di parmigiano o pecorino.
Per renderlo più digeribile e conferirgli un sapore meno pungente, potete rimuovere il germoglio interno dell'aglio.
Conservazione
Il pesto di prezzemolo si conserva in frigorifero, in un vasetto a chiusura ermetica, per 4 giorni al massimo. In alternativa, puoi riporlo in freezer e congelarlo 1-2 mesi.
Impiattamento
Utilizzate il pesto di prezzemolo, fresco e delicato, per condire la pasta. Potete utilizzarlo in abbinamento con piatti di carne come il lesso, o pesce alla griglia o con il tonno in scatola. Provatelo anche sulle bruschette calde, nelle piadine, nelle focacce, nei panini e nei tramezzini con salumi e formaggi.