Pasta con lo stracchino

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 460 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
La pasta allo stracchino è un piatto semplice gustoso, perfetto per chi ama i primi piatti cremosi e veloci da preparare. Il nostro consiglio è quello di usare un formato di pasta corta come fusilli, penne rigate o mezze penne, che avvolte dal condimento saranno irresistibili.
Lo stracchino è un formaggio fresco e morbido che si scioglie lentamente, creando, insieme a panna e parmigiano, una salsa davvero irresistibile.
Ingredienti
Per la pasta
- Mezze penne rigate 320 g
- Stracchino 200 g
- Panna fresca liquida 200 ml
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 20 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete una pentola capiente di acqua a bollire, salate ed una volta raggiunto il bollore, calate la pasta. Cuocete per il tempo indicato sulla confezione, in base al formato di pasta scelto.
-
Preparate il condimento, aggiungendo in una padella la panna fresca liquida, lasciate che si scaldi per 2 minuti, aggiungete lo stracchino e mescolate fino a quando non si scioglie completamente.
-
Scolate la pasta e rimettetela nella pentola, aggiungete il condimento di panna e stracchino, il parmigiano e del pepe macinato. Mescolate e servite ben calda.
Conservazione
È consigliabile consumare la pasta allo stracchino appena preparata, ma se dovesse avanzare, potete conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni, riscaldandola successivamente in forno con qualche cucchiaio di acqua.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, utilizzate un piatto fondo, adagiate la pasta avendo cura di tenere da parte qualche cucchiaio di stracchino, aggiungendolo direttamente sopra il piatto terminato. Se desiderate, decorate con una spolverata di pepe nero fresco che lo rende ancora più invitante.
Abbinamento
La pasta allo stracchino si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e fruttato, come ad esempio un Verdicchio o un Pinot Grigio. In alternativa, se preferite abbinare la birra, sceglietene leggera come una lager, che creerá un ottimo equilibrio con la cremosità del piatto.