Pasta con broccoli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 301 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La pasta con broccoli è un piatto che incarna la semplicità e la bontà della cucina italiana. Perfetta per ogni stagione, questa ricetta è un esempio di come pochi ingredienti possano trasformarsi in un pasto delizioso e nutriente. I broccoli, protagonisti indiscussi, sono disponibili tutto l’anno, ma raggiungono il loro apice di freschezza e sapore nei mesi autunnali e invernali. Ricchi di vitamine e minerali, i broccoli non solo arricchiscono il piatto di colore e gusto, ma apportano anche importanti benefici per la salute. La pasta, invece, è l’elemento che unisce il tutto, assorbendo i sapori e creando una consistenza cremosa che avvolge il palato.
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un pasto veloce e leggero, senza rinunciare al gusto. Con un tempo di preparazione di soli 30 minuti, è ideale per pranzi o cene last-minute. Inoltre, la pasta con broccoli è altamente personalizzabile: potete arricchirla con ingredienti come acciughe, peperoncino o una spolverata di pangrattato tostato per aggiungere croccantezza. Scoprite come preparare una pasta e broccoli cremosa e invitante seguendo i semplici passaggi di questa ricetta.
Ingredienti
- Pappardelle all'uovo 300 g
- Broccoli 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
In una pentola capiente, portate a ebollizione l’acqua salata. Quando l'acqua bolle, immergete i broccoli e cuoceteli fino a quando saranno teneri (circa 5-7 minuti).
-
Scolate i broccoli, mantenendo la pentola sul fuoco, e tuffate la pasta nell'acqua bollente. Cuocetela al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
-
Nel frattempo, in una padella ampia, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate rosolare l'aglio fino a doratura. Aggiungete i broccoli cotti e saltateli brevemente.
-
Scolate la pasta e unitela ai broccoli nella padella. Aggiungete il Parmigiano grattugiato e mescolate bene per amalgamare il tutto.
-
Aggiustate di sale e pepe a piacere. Se desiderate un tocco piccante, aggiungete del peperoncino.
Consigli
Per un piatto ancora più saporito, potete aggiungere delle acciughe sott'olio durante la rosolatura dell'aglio. Se preferite una versione più leggera, optate per una pasta integrale o senza glutine. Per una pasta e broccoli ancora più cremosa, potete frullare una parte dei broccoli con un po' di acqua di cottura e aggiungerli alla pasta. Infine, per un tocco croccante, spolverate il piatto con del pangrattato tostato.
Conservazione
La pasta con broccoli si conserva bene in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella con un filo d'olio o un po' d'acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta già condita, poiché potrebbe perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Per l’impiattamento disponete la pasta con broccoli al centro del piatto, creando un piccolo nido con le pappardelle. Decorate con qualche cimetta di broccolo intera e una generosa spolverata di Parmigiano. Aggiungete un filo d'olio a crudo per esaltare i sapori e, se gradite, qualche scaglia di peperoncino per un tocco di colore.
Abbinamento
Un piatto così semplice e genuino merita un abbinamento altrettanto raffinato. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è la scelta perfetta: un vino bianco fresco e aromatico che si sposa magnificamente con il sapore delicato dei broccoli e la cremosità del Parmigiano. In alternativa, un bicchiere di Chardonnay giovane può offrire un piacevole contrasto con le note vegetali del piatto.