Seguici

Panzanella estiva con pomodori, cetrioli e cipolla rossa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
panzanella
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 250 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 250 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

La Panzanella estiva è una delle ricette italiane più fresche e saporite, perfetta per i giorni caldi. Questa insalata tradizionale toscana è un tripudio di colori e sapori che unisce il meglio dei prodotti di stagione. Vi mostreremo come preparare un piatto semplice ma gustoso che delizierà i vostri palati e porterà un tocco di estate alla vostra tavola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. cipolla

    Per preparare la Panzanella estiva, iniziate tagliando il pane raffermo a cubetti e mettetelo da parte. Lavate e tagliate i pomodori, i cetrioli e la cipolla rossa a fette sottili.

  2. pane

    Mettete il pane in una ciotola capiente e bagnatelo leggermente con acqua, quindi strizzatelo per eliminare l'eccesso di liquido. Aggiungete i pomodori, i cetrioli e la cipolla rossa al pane e mescolate bene.

  3. finale

    Condite con olio extravergine d'oliva, aceto di vino bianco, sale e pepe a piacere. Mescolate nuovamente e lasciate riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Consigli

Per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere delle foglie di basilico fresco o della menta alla vostra Panzanella. Inoltre, assicuratevi di utilizzare pane toscano di buona qualità per ottenere il miglior risultato possibile.

Domande frequenti

Posso sostituire i cetrioli con altre verdure?

Sì, potete sostituire i cetrioli con zucchine crude o peperoni per una variante interessante.

Posso preparare la Panzanella in anticipo?

Assolutamente, la Panzanella migliora se lasciata riposare in frigorifero per qualche ora, permettendo ai sapori di amalgamarsi meglio.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla