Pane turco

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 271 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 5h di lievitazione12 min di cottura
Il pane turco detto Pide è un tipo di pane tradizionale della cucina turca, spesso descritto come una sorta di “pizza turca”. La sua forma è generalmente allungata e schiacciata, molto simile ad una focaccia, è caratterizzato da una particolare decorazione a scacchiera e la superficie e spesso farcita con una varietà di ingredienti, tra cui carne macinata, verdure, formaggi e uova.
Semplice da preparare viene cotto sul testo o in padella antiaderente in modo che si gonfi internamente. Il Pane turco è amato per la sua crosta croccante e il suo interno morbido, ed è delizioso sia caldo che a temperatura ambiente. È perfetto come piatto principale o come stuzzichino. Potete gustarlo anche freddo, in accompagnamento a salumi o pomodori tagliati a fette oppure servito caldo e spesso accompagnato da yogurt o insalate fresche. Ottimo anche in versione dolce, con marmellata.
Il Pide ha origini storiche risalenti agli antichi popoli dell’Asia Centrale che lo importarono in Turchia. La parola Pide ha origine da Pita, che significa pane in greco. Molto diffuso nel periodo del Ramadan, in Turchia si acquista fresco nelle panetterie e si mangia per spezzare il ramadan con olive e formaggio.
Ingredienti
- Farina 0 280 g
- Acqua 200 g
- Olio extravergine d'oliva 12 g
- Lievito di birra fresco 6 g
- Sale 6 g
- Uova 1
- Sesamo semi q.b.
Preparazione
-
Versate l’acqua in una ciotola capiente o nella ciotola dell’impastatrice, aggiungete il lievito di birra, la farina e iniziate ad impastare, versate gradatamente l’olio e quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete il sale e continuate sino a che non risulterà liscio ed elastico.
-
Riponete l’impasto in un contenitore, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per almeno 4 ore. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato, dividetelo in 4 porzioni, date loro la forma del panino. Copriteli con un canovaccio e lasciatele riposare per 30 minuti circa.
-
Con le mani appena inumidite, stendete ogni pallina, formando un disco dal diametro di circa 20-22 cm, lasciate ancora riposare per 30 minuti.
-
Sbattete un uovo in un piatto fondo, aggiungete un cucchiaio di olio e due di acqua, e spennellate l’intera superficie dell’impasto. Con la punta delle dita poi picchiettate l’impasto lasciando più alto il cornicione esterno e realizzate, con una rotella, un motivo a scacchiera.
-
Spolverate con i semi di sesamo e cuocete su un testo tradizionale ben caldo o in una padella antiaderente pochi minuti per lato, si gonfieranno all'interno. Fate riposare su un a gratella, tagliate e farcite a vostro piacimento.
Consigli
Per rendere il pane ancora più soffice e per formare gli alveoli in cottura, aumentate il tempo di lievitazione ad almeno 12-14 ore
La parte più delicata di questa ricetta è la formatura del pane. È importante usare le mani bagnate o leggermente unte, senza mattarello, per stendere l'impasto in un cerchio, assicurandosi di mantenere quanta più aria possibile nell'impasto durante il processo.
Per dare al pane la sua caratteristica lucentezza dorata, è necessario spennellarlo con un composto di tuorlo d'uovo, olio e acqua. Questo aiuta anche a dare al pane la superficie bagnata necessaria per creare un corretto motivo a cuscino nell'impasto.
Conservazione
Potete conservare il pane turco per 24 in sacchetti per il pane, Potete congelarlo.
Impiattamento
Il pane turco tradizionalmente viene servito con formaggi ed Olive per festeggiare il Ramadan. Potete sbizzarrirvi nella farcitura. Potete servirlo con olio aromatizzato con un trito di aglio e prezzemolo o con burro fuso come nella tradizione turca, oppure farcirlo con formaggi e salumi, accompagnarlo con Yogurt greco o salsa Tzatziki, insalate, melanzane e peperoni grigliati e pomodori.