Pane alla farina di ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 235 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di lievitazione40 min di cottura
Il pane alla farina di ceci è una versione proteica del pane tradizionale, senza glutine, facile da preparare e pronto in poche ore, adatto anche a vegani, celiaci, diabetici, sportivi e per chi vuole assumere pochi carboidrati. Ideale da tagliare a fette su cui spalmare creme dolci o salate, perfetto anche da tostare.
In realtà non si tratta di un vero e proprio pane, in quanto la farina di ceci non lievita come quella di grano per cui il pane non è soffice e poroso come quello tradizionale però è un’ottima alternativa per chi è celiaco essendo a basso indice glicemico, intollerante al glutine o semplicemente vuole assumere più legumi nella propria alimentazione.
La ricetta è semplice, e prevede solo quattro ingredienti: farina di ceci, acqua frizzante, lievito istantaneo e sale fino. Potete utilizzare la farina di ceci da sola o combinarla con altre farine senza glutine come la farina di riso o di grano saraceno. La farina di ceci è ricca di proteine e fibre, ideale per la digestione è anche una fonte di vitamine e minerali essenziali come il ferro, il magnesio e la vitamina B6.
Se amate la farina di ceci provate la nostra piadina di ceci.
Ingredienti
- Farina di ceci 300 g
- Acqua frizzante 350 g
- Lievito istantaneo 16 g
- Sale 1 cucchiaino
Preparazione
-
In una ciotola dai bordi alti, o nella planetaria, versate la farina, unite il lievito e mescolando con una frusta incorporate gradatamente l’acqua frizzante sino ad ottenere un composto liscio. A fine impasto unite anche il sale.
-
Trasferite il composto su una spianatoia infarinata e lavoratelo per ottenere un panetto uniforme, sistematelo in una ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare almeno 2 ore sino al suo raddoppio.
-
Riprendete l’impasto, stendetelo e precedete con le pieghe, almeno due o tre volte, riformate il panetto e riponetelo nella ciotola coperto e lasciate riposare ancora per 1 ora.
-
Sistemate il pane con farina di ceci in una leccarda infarinata, oppure in uno stampo per plumcake, incidete la superficie con la punta di un coltello ed infornate in forno preriscaldato, ventilato a 220 gradi per almeno 40 minuti. Per evitare che si asciughi troppo mettete un pentolino di acqua in forno.
-
Lasciate intiepidire il pane nel forno spento con lo sportello socchiuso. Trasferite il pane su una gratella e fatelo raffreddare. Una volta raffreddato, conservatelo avvolto in un canovaccio.
Consigli
Potete arricchire il pane con farina di ceci aggiungendo in superficie semi di zucca, semi di girasole o olive tagliate a pezzetti.
Potete anche aggiungere all’impasto spezie come curcuma o cumino oppure erbe aromatiche.
Se preferite un pane più soffice, potete sostituire una parte dell’acqua con yogurt greco naturale.
Conservazione
Conservate il pane con farina di ceci tagliato a fette e surgelato, oppure intero e chiuso in un sacchetto per pane per 2-3 giorni. Potete congelare per un massimo di 3 mesi.
Impiattamento
Servite il pane con farina di ceci tagliato a fette, per colazione, spalmato con burro di arachidi e marmellata accompagnato da frutta fresca, avocado e banana a fette.
Per un pranzo o uno spuntino servite il pane con creme spalmabili salate, patè di olive, salsa Tzatziki, Babaghanoush, Hummus, formaggi vegetali cremosi.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, si consiglia di optare per vini bianchi leggeri e freschi. Un Vermentino di Sardegna o un Trebbiano d’Abruzzo possono essere scelte eccellenti, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente, che si sposa bene con la dolcezza naturale dei ceci.