Pane di segale

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di lievitazione35 min di cottura
Il pane di segale è un classico intramontabile che porta con sé il sapore autentico della tradizione. Con la sua crosta croccante e l’interno morbido e fragrante, è perfetto per ogni occasione: dalla colazione con un velo di marmellata fatta in casa a un accompagnamento rustico per una cena ricca di sapori.
La segale, cereale antico e nutriente, è particolarmente apprezzata nei mesi più freddi, quando il suo gusto deciso si sposa bene con zuppe calde e piatti sostanziosi. Preparare il pane di segale fatto in casa è un’esperienza gratificante e alla portata di tutti, anche di chi è meno esperto. Negli ultimi anni, la passione per i lievitati ha conquistato molte cucine domestiche, grazie anche alla varietà di farine disponibili sul mercato. La farina di segale, in particolare, conferisce al pane un carattere rustico e un sapore leggermente acidulo, che si abbina splendidamente a formaggi e salumi durante un aperitivo. In questa ricetta, la farina di segale viene miscelata con la farina Manitoba per ottenere un impasto equilibrato e facile da lavorare.
Coinvolgete anche i più piccoli nella preparazione: sarà un modo divertente per trascorrere del tempo insieme e tramandare una tradizione che non va persa. Scoprirete che fare il pane di segale integrale in casa è più semplice di quanto si possa pensare, e il risultato vi sorprenderà.
Ingredienti
- Farina di segale 350 g
- Farina Manitoba 150 g
- Lievito di birra secco in polvere 4 g
- Malto 4 g
- Acqua 400 ml
- Sale fino 10 g
Preparazione
-
Mescolate metà dell'acqua tiepida con il lievito di birra secco (o fresco) in una ciotola. Aggiungete il malto o lo zucchero e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo.
-
In un'altra ciotola, setacciate la farina Manitoba e unite la farina di segale. Versate il composto di lievito e malto, quindi mescolate bene. Sciogliete il sale nell'acqua tiepida rimasta e aggiungetela gradualmente all'impasto, continuando a miscelare fino a completo assorbimento. Per un tocco più rustico, potete incorporare semi di lino o girasole.
-
Quando l'impasto sarà compatto, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per un'ora a temperatura ambiente. L'impasto dovrebbe raddoppiare di volume e presentare delle alveolature.
-
Infarinate il piano di lavoro e trasferitevi l'impasto. Eseguite delle pieghe portando i lembi verso il centro, prima quelli più corti e poi quelli più lunghi, fino a ottenere una forma rettangolare.
-
Rivestite uno stampo da plumcake (26x10 cm) con carta da forno e adagiatevi l'impasto. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente.
-
Quando l'impasto avrà raggiunto i bordi dello stampo, preriscaldate il forno a 220 °C (statico) o 200 °C (ventilato). Cuocete per 35 minuti (30 minuti se ventilato). Negli ultimi 7-8 minuti, inserite un canovaccio ripiegato o il manico di un mestolo nello sportello del forno per favorire la fuoriuscita dell'umidità in eccesso. Sfornate e lasciate intiepidire prima di gustare.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il vostro pane di segale fatto in casa, potete aggiungere all'impasto noci tritate o semi di zucca. Se preferite un sapore più dolce, sostituite il malto con miele. Per una variante ancora più rustica, provate a utilizzare solo farina di segale, ma tenete presente che l'impasto risulterà più denso e richiederà tempi di lievitazione più lunghi. Potete anche sperimentare con spezie come cumino o anice per un aroma unico.
Conservazione
Il pane di segale integrale si conserva al meglio in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete congelarlo: tagliatelo a fette e avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente, poi riponetele in un sacchetto per alimenti. Quando ne avrete bisogno, basterà scongelare le fette a temperatura ambiente o passarle brevemente in forno.
Impiattamento
Per servire il pane di segale in modo invitante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un tagliere di legno. Accompagnate con burro morbido, marmellata o un assortimento di formaggi e salumi. Se lo servite durante un pasto, potete decorare il piatto con rametti di rosmarino fresco o fettine di mela per un tocco di colore e profumo.
Abbinamento
Il pane di segale si abbina perfettamente a bevande dal sapore deciso. Un buon vino rosso corposo, come un Chianti o un Barolo, esalterà il gusto rustico del pane. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela non filtrato o un tè nero affumicato, che completeranno armoniosamente il sapore del pane.