Seguici

Pane cinese fritto

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pane cinese fritto
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 280 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di riposo 2h di lievitazione 1h di lievitazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 280 kcal
Carboidrati 50 g
di cui zuccheri 11 g
Proteine 7 g
Grassi 10 g
di cui saturi 2 g
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

Il pane cinese fritto è una deliziosa specialità della cucina asiatica, semplice da preparare e con un gusto irresistibile. Si tratta di panini al vapore (mantou), che dopo essere cotti vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti, mantenendo un interno morbido e soffice.

I mantou fritti sono perfetti come snack da accompagnare ad una salsa dolce, o come antipasto per accompagnare carne, verdure o semplicemente con una salsa saporita.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il panetto

Preparazione

  1. Impasto del pane cinese

    In una ciotola, mettete lo zucchero, il lievito sbriciolandolo con le mani, il latte, l'acqua tiepida e l'olio, mescolate fino a quando il lievito e lo zucchero sono ben sciolti. Aggiungete la farina ed impastate fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo, coprite con un panno e lasciate riposare per 15 minuti.

  2. Impasto a riposo

    Lavorate nuovamente l'impasto per un paio di minuti, ponetelo in una ciotola capiente coperto da pellicola trasparente e lasciatelo lievitare fino al suo raddoppio.

     

  3. Pane cinese

    Date all'impasto una forma cilindrica e da questo ritagliate dei panetti, ne verranno circa 8 pezzi. Ponete i panetti all'interno di una vaporiera e lasciateli lievitare fino a quando non risultano belli gonfi.

     

  4. Pane cinese fritto

    Cuoceteli al vapore per circa 8 minuti, nel frattempo scaldate l'olio di semi in una padella. Friggete i panini pochi per volta un minuto per ogni lato, formeranno una crosticina dorata e croccante. Gustateli caldi.

Consigli

Assicuratevi di friggere pochi panini per volta lasciando il giusto spazio nella pentola per assicurare una cottura uniforme.

Potete aggiungere all'impasto alcune erbe aromatiche tritate o le vostre spezie preferite per conferire un tocco di sapore in più.

Conservazione

Il pane cinese fritto è ideale da consumare appena preparato. Se ve ne avanza, conservateli in un contenitore ben chiuso in frigorifero e riscaldateli in padella oppure in forno per ripristinarne la consistenza.

Abbinamento

Il pane cinese fritto si abbina perfettamente a tutte le salse asiatiche come quella di soia o quella agrodolce, si presta ad essere farcito carne di maiale, di pollo ma anche verdure. Inoltre, è spesso accompagnato da zuppe o brodi caldi.

Domande frequenti

Qual è l'origine del pane cinese fritto?

Questo pane cinese fritto ha origini antiche nella cucina cinese ed era tradizionalmente un alimento contadino. Ad oggi invece è amato e preparato in tutto il mondo.

Posso cuocere il pane cinese in altri modi?

Potete cuocere il pane cinese semplicemente al vapore, tuttavia la frittura conferisce al pane una croccantezza irresistibile.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla