Pane cafone

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione14 min di 45 min di cottura
Il pane cafone è un tipico pane napoletano caratterizzato da una crosta croccante e una mollica morbida e alveolata. Questa ricetta tradizionale, originariamente preparata dai contadini campani, prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come farina 00, semola di grano duro rimacinata, acqua, lievito di birra fresco, sale e zucchero. Il processo di preparazione include la realizzazione di un impastino preliminare, seguito da una lunga lievitazione, che contribuisce a sviluppare il sapore e la consistenza tipici di questo pane. Nonostante il procedimento richieda tempo, il risultato finale è un pane fragrante e gustoso, perfetto per accompagnare ogni pasto. Provalo anche tu e porta in tavola il vero sapore della tradizione napoletana!
Se cerchi delle versioni alternative prova anche il nostro pane di segale o la versione del pane integrale.
Ingredienti
- Farina 0 500 g
- Acqua 300 ml
- Sale 10 g
- Lievito di birra fresco 5 g
- Miele (facoltativo)
Preparazione
-
Sciogli il lievito in acqua tiepida, aggiungi la farina poco alla volta e impasta fino a ottenere un panetto liscio. Unisci il sale e lavora per 10 minuti. Copri e lascia lievitare per 12 ore.
-
Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e fai delle pieghe a portafoglio per dargli struttura. Ripeti il procedimento un paio di volte, poi lascia riposare coperto per un’ora.
-
Modella l’impasto in una pagnotta e adagialo su una teglia con carta forno. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per altre 2 ore fino al raddoppio.
-
Preriscalda il forno a 230°C, incidi la superficie con un coltello affilato e inforna. Cuoci per 20 minuti, poi abbassa a 200°C e cuoci altri 25 minuti.
Consigli
Per ottenere una crosta croccante, puoi inserire una ciotola di acqua nel forno durante la cottura. Inoltre, usa una farina di buona qualità per ottenere un pane con una consistenza perfetta.
Conservazione
Conserva il pane cafone in un sacchetto di carta o in un canovaccio, lontano da fonti di umidità, per mantenerlo fresco per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo e riscaldarlo per un consumo successivo.
Impiattamento
Servi il pane cafone su un tagliere di legno rustico, accompagnato da olio extravergine di oliva e magari qualche fetta di salumi o formaggi per esaltare il sapore autentico.
Abbinamento
Perfetto per accompagnare tutti i tuoi piatti. Il mio consiglio: taglialo a fette e aggiungi abbondante crema di nocciole.