Seguici

Orecchiette con mortadella e pistacchi

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Orecchiette con mortadella e pistacchi
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 295 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 295 kcal
Carboidrati 33,10 g
di cui zuccheri 0,68 g
Proteine 11,70 g
Grassi 11,35 g
di cui saturi 5,8 g
Fibre 2,60 g

Pubblicato:

Le orecchiette con mortadella e pistacchi sono un primo piatto gustoso e facile da preparare, ideale per un pranzo veloce, ma personalizzate ed arricchite con altri ingredienti, diventano un piatto gourmet che stupirà i vostri commensali.

Noi le abbiamo rese cremose con del formaggio fresco, unita ai dadini di mortadella saltati in padella e della granella di pistacchi. Una versione che tipicamente si trova nelle pizze gourmet l’abbiamo trasferita nella pasta. L’aggiunta del formaggio spalmabile al condimento e della granella di pistacchi tritati forniscono quel tocco in più alla vostra pasta, rendendola davvero irresistibile.

La mortadella è un grosso insaccato originario di Bologna, composto da carne di maiale cotta e triturata finemente, mescolata con cubetti di grasso di maiale, tradizionalmente aromatizzata con grani di pepe nero, alcune oppure pistacchi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. pm_0003

    Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata quindi, versate le orecchiette nella pentola e fatele cuocere per circa 11 minuti.

     

  2. pm_0004

    Tritate finemente i pistacchi e teneteli da parte. Sbucciate anche qualche pistacchio intero.

  3. pm_0005

    Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in padella con tre cucchiai d'olio extra vergine. Prendete la Mortadella Bologna e tagliatela a cubetti, quindi aggiungetela allo scalogno e fatela scottare a fiamma vivace per un minuto, abbassate la fiamma.

  4. pm_0006

    Aggiungete il formaggio spalmabile e due cucchiai di ricotta vaccina. Regolate di pepe e cuocete 2 minuti, mescolando sino a creare una crema densa e morbida. Allungate eventualmente con un mestolo di acqua di cottura.

  5. pm_0007

    Versatele le orecchiette ancora al dente in padella mescolando per condirle bene, aggiungete i pistacchi tritati e qualche pistacchio intero. Mantecate 1 minuto.

  6. pm_0001

    Impiattate e servite, decorate con qualche fogliolina di basilico e se gradite spolverate con Parmigiano Reggiano.

Consigli

Potete sostituire il formaggio spalmabile con mascarpone o stracciatella di burrata.

Per rendere ancor più gustoso il piatto, fate dorare in un po’ di olio due cucchiai di pangrattato, unitelo alla granella di pistacchi e condite la pasta.

Potete anche creare una versione rossa di questo piatto, aggiungendo della passata di pomodoro ai formaggi in padella.

Come variante potete sostituire la mortadella con dello speck, oppure i pistacchi con le noci.

Conservazione

Le orecchiette con mortadella e pistacchi si conservano in frigorifero per 24 ore in un contenitore chiuso. Potete congelarle.

Impiattamento

Servite le orecchiette con mortadella e pistacchi spolverando con pepe nero, una grattugiata di parmigiano e decorate con un cucchiaino di granella di pistacchi e con qualche fogliolina di basilico.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, le orecchiette con mortadella e pistacchi andrebbero abbinate ad un vino rosso frizzante e giovane, non troppo tannico come il Sangiovese o il Lambrusco, capaci di pulire il palato dal grasso del salume, dalla facile beva, dagli eleganti profumi di viola e dalla medio-bassa struttura per accompagnare ed esaltare i sapori della mortadella.

Domande frequenti

Come posso cucinare questa pasta senza lattosio?

Se siete intolleranti a questa sostanza potete sostituire i formaggi previsti, creando una crema di Parmigiano Reggiano, o di Grana Padano o anche Pecorino Romano, grattugiandoli e sciogliendoli con acqua tiepida di cottura della pasta. Queste categorie di formaggio garantiscono una quasi totale assenza di lattosio grazie alla stagionatura il lattosio perde la sua integrità e si trasforma in acido lattico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla