Confettura di prugne

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione45 min di cottura
La confettura di prugne (chiamata impropriamente marmellata di prugne) è un classico intramontabile della cucina casalinga, perfetta per chi ama i sapori genuini e la semplicità delle preparazioni fatte in casa. Le prugne, con il loro gusto dolce e leggermente acidulo, sono protagoniste indiscusse di questa delizia spalmabile, ideale non solo per arricchire una colazione o una merenda, ma anche come ingrediente segreto per salse da accompagnare a piatti di carne, come costolette o braciole di maiale.
La stagione delle prugne va da giugno a settembre, così che l’estate e l’inizio dell’autunno sono il periodo perfetto per cimentarsi nella preparazione di questa confettura. La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti: prugne mature, zucchero e un po’ di succo di limone per esaltare i sapori. Preparare la confettura di prugne fatta in casa non solo vi permetterà di gustare un prodotto fresco e senza conservanti, ma vi darà anche la soddisfazione di creare qualcosa di speciale con le vostre mani. E se siete alla ricerca di una versione più salutare, potete provare la marmellata di prugne senza zucchero, sostituendo lo zucchero con dolcificanti naturali.
Ingredienti
- Prugne 1 kg
- Zucchero 500 g
- Succo di limone q.b.
Preparazione
-
Aprite le prugne a metà e rimuovete i semi. Tagliatele a cubetti e mettetele in una casseruola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone.
-
Coprite la casseruola e lasciate riposare il tutto in frigorifero per circa un'ora. Questo passaggio aiuterà a far rilasciare il succo delle prugne.
-
Trascorso il tempo di riposo, trasferite la casseruola sul fuoco medio e cuocete per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
-
Quando la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata (potete verificarla versandone una piccola quantità su un piattino freddo), spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente.
-
Versate la confettura nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto.
Consigli
Per una confettura di prugne ancora più aromatica, potete aggiungere una stecca di vaniglia o un pizzico di cannella durante la cottura. Se preferite una consistenza più liscia, frullate le prugne prima di cuocerle. Per una versione senza zucchero, sostituite lo zucchero con miele o sciroppo d'agave, regolando le quantità secondo il vostro gusto personale. Ricordatevi di assaggiare la confettura durante la cottura (ma fate attenzione a non ustionarvi!), per bilanciare il sapore con il succo di limone.
Conservazione
Conservare la confettura di prugne è semplice: una volta chiusi ermeticamente, i vasetti possono essere riposti in un luogo fresco e buio, come una dispensa, per diversi mesi. Una volta aperti, è consigliabile conservarli in frigorifero e consumare la marmellata entro un paio di settimane. Assicuratevi che i vasetti siano ben sterilizzati prima di riempirli, per garantire una conservazione ottimale e sicura.
Impiattamento
Per servire la vostra confettura di prugne in modo invitante, potete spalmarla su fette di pane tostato e decorarla con fettine di prugna fresca o una spolverata di zucchero a velo. Se la utilizzate come salsa per piatti salati, versatela in una ciotolina elegante accanto alla carne, per un tocco di colore e sapore. Un'idea originale è quella di usarla come ripieno per crostate o biscotti, per un dessert casalingo e irresistibile.
Abbinamento
La confettura di prugne si abbina perfettamente a bevande calde come tè nero o tisane fruttate, che ne esaltano il sapore dolce e fruttato. Se preferite qualcosa di fresco, un bicchiere di succo d'arancia o un vino bianco leggero e frizzante possono essere ottimi compagni. Per un abbinamento più audace, provate un cocktail a base di gin e prugne, per un'esperienza gustativa unica.