Marmellata di nespole

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 250 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione45 min di cottura
La marmellata di nespole è un modo facile per conservare il sapore di questo frutto tipicamente primaverile e poterlo gustare tutto l’anno. Le nespole, quando sono ben mature, hanno una polpa dolce e profumata, perfetta per creare una confettura squisita. La preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, si adatta ad essere personalizzata a seconda dei gusti.
Ingredienti
- Nespole 1 kg
- Zucchero 500 g
- Scorza di limone 1
- Succo di limone 1
- Acqua 200 ml
Preparazione
-
Lavate le nespole sotto acqua corrente. Procedete poi sbucciandole, eliminando i noccioli e tagliandole a pezzi.
-
In una pentola, mettete le nespole tagliate a pezzi, l'acqua, il succo di limone e la sua scorza grattugiata. Scaldate a fuoco medio fino a portare il composto a ebollizione.
-
Aggiungete lo zucchero e mescolate bene per farlo sciogliere. Continuate a cuocere a fuoco lento, mescolando frequentemente, per circa 45 minuti, fino a quando la marmellata non diventa bella densa.
-
Sterilizzate i vasetti e i loro tappi, riempiteli poi con la marmellata ancora calda, chiudeteli subito e girateli a testa in giù per creare il sottovuoto. Infine, lasciateli raffreddare completamente.
Consigli
Scegliete delle nespole ben mature per ottenere una marmellata dolce ma soprattutto saporita.
Potete aggiungere alla marmellata delle spezie come ad esempio la cannella oppure la vaniglia per un tocco più saporito e particolare.
Conservazione
Conservate i vasetti di marmellata in un luogo fresco e buio. Una volta aperti vanno conservati in frigorifero e consumati entro qualche settimana.
Abbinamento
La marmellata di nespole si abbina perfettamente a del pane fresco o tostato ma anche a delle fette biscottate. Ideale anche per farcire torte o crostate.