Seguici

Liquore al melograno

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
liquore al melograno
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 750 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione7 g di

Pubblicato:

Preparare il liquore al melograno in casa è semplice e il risultato è ancora più buono di quello acquistato al supermercato. Grazie alla macerazione naturale, il liquore mantiene tutto il gusto fresco e intenso del frutto. Perfetto come digestivo, da servire freddo dopo i pasti o da usare per arricchire dolci e dessert. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrete un liquore artigianale unico e genuino.

Scopri la ricetta passo dopo passo e stupisci i tuoi ospiti con un tocco fatto in casa!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Ingredienti per 1 l

Preparazione

  1. liquore al melograno

    Sgranate i melograni e mettete i chicchi in un barattolo con alcol puro e scorza di limone. Lasciate macerare per 7 giorniin un luogo buio, agitando ogni tanto.

  2. liquore al melograno

    Sciogliete lo zucchero in acqua calda per ottenere uno sciroppo, poi lasciatelo raffreddare completamente prima di usarlo.

  3. liquore al melograno

    Filtrate l’alcol aromatizzato, eliminando i chicchi e la scorza. Unite lo sciroppo freddo e mescolate bene fino a ottenere un liquore omogeneo.

  4. liquore al melograno

    Travasate in una bottiglia di vetro e lasciate riposare per 15 giorni, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Consigli

Per un liquore più aromatico, aggiungete una stecca di cannella o qualche chiodo di garofano durante la macerazione. Filtrate con un colino fine per un risultato più limpido.

Conservazione

Conservate il liquore in una bottiglia di vetro ben chiusa, in un luogo buio e fresco. Migliora con il tempo e si mantiene per oltre un anno.

Impiattamento

Servite il liquore al melograno in piccoli bicchierini da digestivo, ben freddo. Potete decorare il bordo del bicchiere con zucchero o qualche chicco di melograno.

Abbinamento

Perfetto a fine pasto, si abbina bene a biscotti secchi, dolci alle mandorle o una fetta di panettone nelle festività. Ottimo anche per aromatizzare dessert e creme.

Domande frequenti

Posso usare succo di melograno al posto dei chicchi freschi?

Sì, ma è preferibile usare il succo fresco ottenuto dai frutti, perché conserva meglio il sapore autentico e naturale. Se utilizzi succo confezionato, assicurati che sia puro al 100% e senza zuccheri aggiunti.

Quanto tempo devo aspettare prima di consumare il liquore?

Il liquore al melograno deve riposare per almeno 15 giorni affinché i sapori si amalgamino perfettamente. Più tempo riposa, più diventa aromatico e intenso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla