Lasagne vegetariane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di Serrapetrona DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di raffreddamento 1h 5 min di cottura
Le lasagne vegetariane sono un piatto che unisce sapore e leggerezza, perfetto per chi desidera gustare una versione senza carne di un grande classico della cucina italiana. Questa ricetta è un tripudio di colori e sapori grazie all’uso di ingredienti freschi e di stagione come la zucca, gli spinaci e la ricotta. La zucca è ideale nei mesi autunnali quando raggiunge il massimo del suo sapore dolce e avvolgente. Gli spinaci, con il loro gusto terroso, si sposano perfettamente con la cremosità della ricotta, creando un ripieno che è al tempo stesso delicato e saporito. La besciamella, infine, lega tutti gli ingredienti in un abbraccio morbido e vellutato, rendendo queste lasagne vegetariane al forno irresistibili.
Perfette per un pranzo domenicale o per celebrare un’occasione speciale, queste lasagne senza carne sono facili da preparare e possono essere personalizzate secondo i vostri gusti. Che siate esperti di cucina o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione di un piatto che conquisterà tutti a tavola.
Ingredienti
- Zucca 800 g
- Lasagne all'uovo secche 400 g
- Ricotta 300 g
- Spinaci 300 g
- Besciamella 500 ml
- Brodo vegetale 250 ml
- Cipolla bianca 1
- Burro q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sbucciate la zucca e tagliatela a cubetti. Tritate finemente la cipolla.
-
In una casseruola, scaldate un filo d'olio e aggiungete la cipolla tritata. Unite i cubetti di zucca, salate e versate il brodo vegetale. Lasciate cuocere a fiamma media per circa 25 minuti, finché la zucca non sarà tenera.
-
Nel frattempo, pulite gli spinaci e fateli cuocere in una padella coperta con un goccio d'acqua per 15 minuti. Una volta cotti, strizzateli bene per eliminare l'acqua in eccesso e tritateli grossolanamente.
-
Fate saltare gli spinaci tritati in padella con una noce di burro per un paio di minuti, quindi mescolateli con la ricotta fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Ungete il fondo di una pirofila con un po' di besciamella. Disponete un primo strato di lasagne, poi uno strato di zucca, seguito dal mix di ricotta e spinaci. Aggiungete un po' di besciamella e spolverate con parmigiano. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti.
-
Per l'ultimo strato, riducete la zucca rimasta in purea con un minipimer e distribuitela sulla superficie. Spolverate con parmigiano e infornate a 180 °C per 40 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere delle noci tritate tra gli strati per un contrasto croccante. Se preferite un sapore più deciso, sostituite la ricotta con del formaggio di capra fresco. Potete anche arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata per un aroma più speziato. Le lasagne vegetariane facili sono perfette per essere personalizzate: provate ad aggiungere altre verdure di stagione come zucchine o carciofi per una variante ancora più ricca.
Conservazione
Le lasagne vegetariane si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldatele in forno a bassa temperatura per mantenere la loro consistenza cremosa. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle prima della cottura finale. Basterà scongelarle in frigorifero e cuocerle seguendo le istruzioni originali.
Impiattamento
Tagliate le lasagne in porzioni quadrate e servitele su piatti caldi. Decorate con qualche foglia di spinacio fresco o un ciuffo di prezzemolo per un tocco di colore. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo può esaltare ulteriormente i sapori del piatto. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate le lasagne con una piccola insalata di rucola e pomodorini.
Abbinamento
Le lasagne vegetariane si sposano perfettamente con un bicchiere di Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Questo vino rosso frizzante, con le sue note fruttate e leggermente speziate, bilancia la dolcezza della zucca e la cremosità della besciamella. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino fresco e aromatico.