Lasagne alla bolognese

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di riposo 4h di cottura
Le lasagne alla bolognese sono un classico intramontabile della cucina italiana, simbolo di convivialità e tradizione. Originarie dell’Emilia-Romagna, queste lasagne rappresentano il perfetto connubio tra la pasta fresca all’uovo, il ragù saporito e la cremosa besciamella. Il piatto è ideale per i pranzi domenicali in famiglia o per le occasioni speciali, quando si desidera stupire i propri ospiti con una pietanza ricca di gusto e storia. Gli ingredienti principali, come il ragù di carne e la besciamella, possono essere preparati in anticipo, rendendo la realizzazione delle lasagne più semplice e meno impegnativa.
La stagionalità degli ingredienti non è un problema, poiché gli elementi essenziali come la passata di pomodoro e la carne macinata sono disponibili tutto l’anno. Tuttavia, durante l’estate, potreste trovare pomodori freschi particolarmente saporiti da utilizzare per una passata fatta in casa. Le lasagne alla bolognese sono anche un piatto che si presta a numerose varianti: potete arricchirle con funghi, spinaci o sostituire il parmigiano con un altro formaggio a vostra scelta. Scopriamo insieme come fare le lasagne al ragù, un vero e proprio capolavoro della pasta al forno bolognese.
Ingredienti
- Sfoglia all'uovo fresca 500 g
- Manzo carne tritata 400 g
- Besciamella 500 ml
- Maiale carne tritata 350 g
- Parmigiano Reggiano DOP 250 g
- Passata di pomodoro 700 ml
- Latte intero 50 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Cipolla bianca 1
- Sedano 1 gambo
- Carote 1
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla, la carota e il gambo di sedano, quindi scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in una pentola ampia e dal fondo spesso. Aggiungete il trito di verdure e soffriggete per circa 5 minuti, mescolando spesso per evitare che si bruci.
-
Unite la carne macinata di maiale e manzo al soffritto. Rosolate bene, quindi regolate di sale e pepe. Versate il vino bianco e lasciate sfumare alzando leggermente la fiamma.
-
Una volta evaporato il vino, aggiungete la passata di pomodoro. Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, incorporate il latte.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. In una pirofila rettangolare (circa 30x20 cm), stendete un sottile strato di ragù. Adagiate sopra una sfoglia di lasagna, coprite con altro ragù, qualche cucchiaio di besciamella e una spolverata di parmigiano. Ripetete fino a esaurire gli ingredienti.
-
Terminate con uno strato di ragù, besciamella e abbondante parmigiano. Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate per 30 minuti.
-
Rimuovete l'alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Azionate il grill negli ultimi 5 minuti per ottenere una crosticina dorata.
-
Lasciate riposare le lasagne per almeno 10 minuti prima di servirle.
Consigli
Per un ragù ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un rametto di rosmarino durante la cottura. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte della carne con verdure come zucchine o melanzane. Per chi ama i sapori intensi, un po' di pancetta affumicata nel soffritto può fare la differenza. Infine, se volete un tocco di cremosità in più, aumentate la quantità di besciamella.
Conservazione
Le lasagne alla bolognese si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirle, riscaldatele in forno a 160 gradi per circa 15 minuti, coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino. Potete anche congelarle, sia cotte che crude, per un massimo di 2 mesi. In questo caso, scongelatele in frigorifero e poi riscaldatele in forno.
Impiattamento
Tagliate le lasagne in porzioni quadrate e servitele su piatti piani. Decorate con una foglia di basilico fresco o una spolverata di parmigiano grattugiato. Se volete un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà sul piatto. Accompagnate con un'insalata verde croccante per un contrasto di consistenze.
Abbinamento
Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP è l'abbinamento perfetto per le lasagne alla bolognese. Questo vino rosso frizzante, tipico dell'Emilia-Romagna, ha un gusto vivace e fruttato che bilancia la ricchezza del piatto. In alternativa, potete optare per un Sangiovese giovane, che con la sua acidità rinfrescante esalterà i sapori del ragù.