Seguici

Kebab: la ricetta da preparare a casa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Kebab: la ricetta da preparare a casa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Bock
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 274 kcal
  • TEMPO: 12h di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 274 kcal
Carboidrati 3,2 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 28,7 g
Grassi 16,7 g
di cui saturi 5,9 g
Fibre 0,7 g
Colesterolo 90 mg

Pubblicato:

Il kebab è un piatto tradizionale della cucina mediorientale ma nel corso degli anni ha conquistato il cuore anche di quella italiana, diventando uno street food amato in molte città. A base di carne di agnello, pollo o manzo, il kebab viene cotto su di un grande spiedo rotante, ma la sua versatilità lo rende perfetto per adattamenti casalinghi.

Prepararlo a casa è veramente semplice e vi permette di personalizzare la carne, le spezie e le salse secondo il proprio gusto. È un piatto che unisce sapori intensi e ingredienti freschi, rendendolo ideale per una cena informale o per sorprendere gli ospiti con qualcosa di diverso.  Non solo è facile da fare, ma è anche una ricetta perfetta per condividere momenti conviviali in famiglia o tra amici.

Se amate i gusti speziati e la cucina mediorientale dovete anche provare la ricetta del Shish Kebab o il kebab Halabi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Pulite la carne eliminando il grasso e i nervi, quindi tagliatela a fettine sottili.

  2. Spezie

    In una ciotola capiente, unite tutti gli ingredienti necessari per la marinatura. A questo punto, aggiungete le fette di carne e massaggiatele con le mani per far sì che si impregnino bene. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate marinare la carne in frigorifero per almeno 4 ore, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

  3. Padella

    Inserite in tre spiedini di acciaio le fette di carne. Posizionateli su di una griglia sopra una teglia foderata con carta forno, che raccoglierà i succhi rilasciati durante la cottura. Infornate in forno statico preriscaldato a 230°C per circa 50 minuti, ricordandovi di girare gli spiedini ogni 10 minuti utilizzando una pinza per garantire una cottura uniforme. Verificate la cottura della carne.

  4. Kebab

    Nel frattempo, preparate un’insalata con pomodoro, anelli di cipolla e prezzemolo, da utilizzare come guarnizione. Servite il kebab con il pane pita, l’insalata e una salsa a scelta (tahini, yogurt o maionese) per un piatto gustoso e completo.

Consigli

Il segreto per una carne morbida e succulenta nel kebab sta nella marinatura. Lasciate riposare la carne se possibile tutta la notte, in una miscela di yogurt, olio d’oliva, limone e spezie. Lo yogurt aiuterà a intenerire la carne, mentre le spezie aggiungeranno profondità al sapore.

Conservazione

Il kebab preparato può essere conservato in frigorifero per un massimo di due o tre giorni. È importante riporlo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e prevenire contaminazioni. Per riscaldarlo, è consigliabile usare una padella antiaderente o il forno, evitando il microonde per non compromettere la consistenza della carne.

Impiattamento

Per impiattare il kebab disponete la carne su di un piatto ampio, creando una presentazione ordinata. Accompagnate con pane pita caldo, un’insalata fresca di pomodori, cipolla e prezzemolo e una generosa salsa a base di yogurt o tahini. Decorate con qualche foglia di menta fresca o aghi di rosmarino per aggiungere un tocco di freschezza e colore.

Abbinamento

Per accompagnare il kebab, il consiglio è quello di abbinare un Sangiovese d’annata, fresco e leggero, che si sposa perfettamente con i sapori speziati della carne. Ottimi anche Chianti e Chianti Classico, con la loro struttura equilibrata, o un Merlot o Cabernet per un tocco più rotondo. Se preferite il vino bianco, un Verdicchio Riserva è un’ottima scelta, capace di bilanciare i gusti intensi del piatto.

Domande frequenti

Posso preparare il kebab senza il tradizionale spiedo?

Assolutamente! Se non avete uno spiedo verticale, potete cuocere la carne su di una griglia o in una padella. Anche senza lo spiedo, il kebab sarà comunque saporito e succulento.

Con quali salse può essere condito il Kebab?

Il kebab può essere condito con salsa piccante, hummus, tahini, tzatziki oppure con le più comuni salsa barbecue, maionese e ketchup.

Come posso personalizzare le spezie per un kebab più aromatico?

Le spezie sono l’anima del kebab. Potete sperimentare con paprika, cumino, curcuma, coriandolo e pepe nero, aggiungendo anche una punta di za’atar o curry per una versione più audace. Inoltre, l’aglio e la cipolla tritati finemente nella marinatura daranno un sapore ancora più intenso e ricco.

Come posso preparare il kebab in modo più leggero?

Per un kebab più leggero, potete scegliere carni magre come il pollo o il tacchino al posto dell’agnello o del manzo. Inoltre, utilizzare yogurt greco al posto della maionese nella salsa e servire il kebab con una piadina integrale o delle verdure grigliate al posto del pane bianco può ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al sapore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla