Seguici

Kaiserschmarren

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
kaiserschmarren
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Siracusa DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione5 min di riposo15 min di cottura

Pubblicato:

Il Kaiserschmarren, conosciuto anche come la “frittata dell’imperatore”, è un dolce tradizionale austriaco che ha conquistato i palati di molti grazie alla sua semplicità e al suo gusto irresistibile. Questo dessert, originario della regione del Tirolo, è perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Nonostante il nome possa trarre in inganno, il Kaiserschmarren è una frittata dolce, preparata con ingredienti semplici come farina, latte, uova e zucchero.

La leggenda narra che questo piatto sia nato per caso, quando un cuoco di corte, nel tentativo di salvare una crêpe dimenticata sul fuoco, la trasformò in una frittata spezzettata, arricchendola con confettura per mascherare il gusto di bruciato. Il risultato fu talmente apprezzato dall’imperatore d’Austria che il dolce è arrivato fino ai giorni nostri, diventando un simbolo della cucina tirolese. Il Kaiserschmarren è particolarmente apprezzato durante i mesi più freddi, quando si può gustare accompagnato da una calda tazza di tè o cioccolata. La sua versatilità lo rende adatto a essere personalizzato secondo i propri gusti: potete aggiungere frutta secca, spezie o servirlo con diverse confetture. E ora, scopriamo insieme come fare il Kaiserschmarren tradizionale!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per decorare

Preparazione

  1. Preparazione kaiserschmarren

    Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e i semi di vaniglia. Aggiungete l'uvetta e il latte versato a filo, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto liquido.

  2. Lavorazione uova per il kaiserschmarren

    Incorporate le uova e il rum continuando a mescolare fino a quando il composto risulta ben amalgamato.

  3. Cottura kaiserschmarren

    Sciogliete il burro in una padella antiaderente a fuoco medio. Versate il composto nella padella e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 3-4 minuti fino a quando la base sarà dorata. Girate la frittata con l'aiuto di una spatola e cuocete l'altro lato per altri 3-4 minuti, sempre con il coperchio.

  4. taglio del kaiserschmarren

    Una volta cotto, tagliate il Kaiserschmarren in pezzi grossolani e irregolari. Aggiungete lo zucchero semolato e lasciate caramellare a coperchio chiuso per un paio di minuti.

  5. kaiserschmarren pronto

    Cospargete con zucchero a velo e servite il Kaiserschmarren caldo, accompagnato dalla confettura di mirtilli rossi.

Consigli

Per un Kaiserschmarren ancora più ricco, potete aggiungere all'impasto delle mandorle a lamelle o delle noci tritate. Se preferite un gusto più speziato, provate a inserire un pizzico di cannella o noce moscata. Per una versione senza alcol, potete sostituire il rum con succo d'arancia o semplicemente ometterlo. Se non avete la confettura di mirtilli rossi, qualsiasi confettura di frutti di bosco sarà un'ottima alternativa.

Conservazione

Il Kaiserschmarren è delizioso appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua morbidezza. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo brevemente in padella o al microonde per restituirgli la giusta consistenza.

Impiattamento

Disponete i pezzi di Kaiserschmarren su un piatto da portata, creando una piccola montagna. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e guarnite con cucchiaiate di confettura ai lati. Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Il Kaiserschmarren si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato di Siracusa DOC, vino dolce e aromatico che esalta i sapori del dessert senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un tè nero leggermente speziato o una cioccolata calda per un abbinamento più classico.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine alternative come quella integrale o di mandorle, ma tenete presente che la consistenza potrebbe variare.

È possibile preparare il Kaiserschmarren senza uova?

Le uova sono fondamentali per la struttura del piatto, ma potete provare a sostituirle con alternative vegane come il tofu seta o un mix di semi di lino e acqua.

Come posso rendere il Kaiserschmarren più leggero?

Per una versione più leggera, potete ridurre la quantità di burro utilizzata per la cottura e sostituire il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla