Seguici

Hosomaki

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Hosomaki
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura

Pubblicato:

QSe ami il sushi, non puoi resistere agli hosomaki: piccoli rotoli di riso avvolti in alga nori con un ripieno unico, come salmone fresco o tonno. La chiave per un risultato perfetto? Riso preparato alla perfezione e l’uso del makisu, il tappetino di bambù che garantisce un arrotolamento impeccabile. Prova anche varianti con avocado, cetriolo o mango per un tocco esotico.

Scopri la ricetta autentica degli hosomaki al salmone e porta il vero gusto del Giappone a casa tua!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. hosomaki ricetta

    Lavate il riso per sushi più volte finché l’acqua non è limpida. Mettetelo in ammollo in acqua fredda per 10 minuti, poi scolatelo.

  2. hosomaki ricetta

    Cuocete il riso a fuoco basso per 10 minuti coperto, poi lasciatelo riposare per altri 15 minuti a fuoco spento. Scaldate l’aceto di riso con zucchero e sale e mescolatelo delicatamente al riso.

  3. hosomaki ricetta

    Tagliate l’alga nori a metà e posizionatela sul makisu con il lato lucido verso il basso. Stendete il riso su 2/3 dell’alga e tagliate il salmone fresco a strisce sottili e ponetelo al centro.

  4. hosomaki ricetta

    Sollevate il bordo del makisu e arrotolate con una leggera pressione, sigillando bene il rotolo.

  5. hosomaki ricetta

    Con un coltello affilato e bagnato, tagliate il roll in 6 pezzi. Servite gli hosomaki al salmone con salsa di soia, wasabi e zenzero marinato.

Consigli

Per hosomaki perfetti, sciacqua bene il riso per sushi fino a ottenere acqua limpida. Usa un makisu avvolto in pellicolae bagnati le mani con acqua e aceto di riso per evitare che il riso si attacchi!

Conservazione

Gli hosomaki vanno consumati freschi, ma se necessario puoi conservarli in frigorifero per massimo 24 ore, avvolti in pellicola trasparente per evitare che il riso si secchi. Prima di mangiarli, lasciali a temperatura ambiente per 10-15 minuti per ritrovare la giusta consistenza.

Impiattamento

Disponi gli hosomaki su un piatto rettangolare o in una barca di legno per un effetto tradizionale. Accompagna con salsa di soia, wasabi e zenzero marinato, aggiungendo un tocco di eleganza con semi di sesamo o una decorazione di avocado e cetriolo.

Abbinamento

Gli hosomaki si sposano alla perfezione con salsa di soia, wasabi e zenzero marinato, ma per un’esperienza completa puoi abbinarli a edamame, tempura di verdure o zuppa di miso. Da bere, scegli tè verde giapponese, sake o una birra leggera per esaltare i sapori!

Domande frequenti

Posso preparare gli hosomaki senza tappetino di bambù?

Sì, puoi usare un foglio di carta da forno o un della pellicola per aiutarti ad arrotolare il sushi, ma il makisu (tappetino di bambù) rende il processo più semplice e preciso.

Qual è il miglior riso da usare per gli hosomaki?

Per gli hosomaki è fondamentale usare riso per sushi, come il riso japonica o varietà a chicco corto e tondo. Questo tipo di riso diventa appiccicoso dopo la cottura, permettendo di mantenere la forma del roll senza sbriciolarsi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla