Gnocchi di ricotta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Torbato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione10 min di cottura
Gli gnocchi di ricotta sono una deliziosa variante dei classici gnocchi di patate, perfetti per chi cerca un piatto leggero e saporito. Originari del Trentino-Alto Adige, questi gnocchi sono apprezzati per la loro consistenza soffice e il gusto delicato. La ricotta, ingrediente principale, conferisce una morbidezza unica, mentre l’aggiunta di spezie come lo zenzero e la noce moscata dona un tocco aromatico che li rende irresistibili.
Prepararli è un gioco da ragazzi: bastano pochi ingredienti e un po’ di manualità per ottenere un risultato sorprendente. Ideali per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, gli gnocchi di ricotta si prestano a essere conditi in mille modi diversi, dal classico burro e salvia a sughi più elaborati. Inoltre, essendo privi di patate, risultano più leggeri e veloci da preparare. Perfetti in ogni stagione, si abbinano bene a vini bianchi freschi come l’Alghero DOC Torbato. Scoprite come fare gli gnocchi di ricotta veloci e lasciatevi conquistare dalla loro semplicità e bontà.
Ingredienti
- Ricotta 400 g
- Farina 00 300 g
- Uova 2
- Salvia 1 rametto
- Noce moscata q.b.
- Burro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Pangrattato
- Zenzero
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete la ricotta in una terrina e lavoratela con un cucchiaio di legno fino a renderla cremosa.
-
Aggiungete 3-4 cucchiai d'olio, le uova, un pizzico di sale, 3 cucchiai di parmigiano, un pizzico di zenzero grattugiato al momento e uno di noce moscata.
-
Unite la farina e un po' di pangrattato, mescolando per ottenere un impasto abbastanza sodo. Quindi amalgamate con cura e lasciate riposare l'impasto in frigorifero per circa 30 minuti.
-
Ricavate dall'impasto dei lunghi cilindri e tagliateli in piccoli gnocchetti della misura desiderata.
-
Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata; scolateli non appena vengono a galla.
-
Conditeli con burro fuso aromatizzato con la salvia e abbondante parmigiano, oppure con un sugo a vostra scelta.
Consigli
Per un tocco in più, provate a sostituire la salvia con altre erbe aromatiche come il timo o il rosmarino. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco all'impasto. Gli gnocchi di ricotta senza patate sono versatili e si prestano a numerose varianti: provateli con un sugo di pomodoro fresco e basilico per un piatto estivo, o con funghi trifolati per un sapore autunnale. Se volete un impasto ancora più soffice, potete ridurre leggermente la quantità di farina.
Conservazione
Gli gnocchi di ricotta possono essere conservati in frigorifero per un massimo di un giorno. È consigliabile coprirli con pellicola trasparente per evitare che si secchino. Si sconsiglia di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne. Se avete preparato una quantità maggiore, potete cuocerli tutti e conservarli già cotti, conditi con un filo d'olio, in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Disponete gli gnocchi in un piatto fondo, cospargendoli con il condimento scelto. Aggiungete qualche foglia di salvia fresca per un tocco di colore e una spolverata di parmigiano grattugiato. Se volete stupire i vostri ospiti, serviteli in piccole cocotte individuali, magari gratinati con un velo di formaggio.
Abbinamento
Gli gnocchi di ricotta si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come l'Alghero DOC Torbato. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la delicatezza del piatto senza sovrastarne il sapore. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con la loro acidità bilanciano la cremosità degli gnocchi.