Seguici

Frittelle di carnevale

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
frittelle di carnevale
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura

Pubblicato:

Le frittelle di Carnevale sono un classico intramontabile della tradizione dolciaria italiana, perfette per aggiungere un tocco di dolcezza e allegria alla festa più colorata dell’anno. Questi piccoli bocconcini fritti, soffici e profumati, sono amati da grandi e piccini e rappresentano una vera e propria esplosione di sapori. La loro origine si perde nella notte dei tempi, ma sono diventate un simbolo del Carnevale in molte regioni italiane.

Gli ingredienti delle frittelle di Carnevale sono semplici e facilmente reperibili e rendono la preparazione accessibile a tutti. In circa mezz’ora potrete portare in tavola queste delizie, perfette per una merenda in famiglia o per una festa in maschera. E se volete dare un tocco personale, potete arricchirle con uvetta, gocce di cioccolato o un pizzico di cannella. Scopriamo insieme come fare frittelle di Carnevale tradizionali, seguendo pochi e semplici passaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione impasto frittelle di carnevale

    Mettete in una ciotola capiente la farina, la fecola di patate e lo zucchero. Aggiungete le uova e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. burro per le frittelle di carnevale

    In un pentolino, scaldate il burro a fuoco basso fino a quando sarà completamente sciolto. Versatelo nella ciotola con gli altri ingredienti.

  3. aromi per frittelle di carnevale

    Unite l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Grattugiate la scorza di limone e aggiungetela al composto, mescolando bene. Incorporate il lievito per dolci e amalgamate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

  4. frittura delle frittelle di carnevale

    Scaldate abbondante olio di semi di girasole in una pentola capiente (calcolate un cucchiaio d'olio per ogni frittella). Quando l'olio sarà ben caldo, prelevate piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e tuffatele nell'olio bollente. Friggete le frittelle fino a quando saranno completamente dorate.

  5. frittelle di carnevale pronte

    Scolate le frittelle e adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Una volta raffreddate, cospargetele con zucchero a velo.

Consigli

Per rendere le vostre frittelle di Carnevale ancora più soffici, potete aggiungere un cucchiaio di yogurt all'impasto. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire la scorza di limone con quella d'arancia. Per una variante golosa, incorporate all'impasto gocce di cioccolato o uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida. Se volete evitare il fritto, potete cuocere le frittelle in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, ottenendo così una versione più leggera.

Conservazione

Le frittelle di Carnevale sono migliori se consumate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, se avanzano, potete conservarle a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per massimo un giorno. Evitate di metterle in frigorifero, poiché perderebbero la loro caratteristica morbidezza. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle una volta cotte e raffreddate; basterà riscaldarle brevemente in forno prima di servirle.

Impiattamento

Per un impiattamento scenografico, disponete le frittelle su un vassoio colorato e spolverizzatele generosamente con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fettina di limone o arancia per decorare e dare un tocco di freschezza. Se avete ospiti, servite le frittelle in piccoli pirottini di carta colorata, perfetti per una presentazione elegante e pratica.

Abbinamento

Le frittelle di Carnevale si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e leggermente frizzante che esalta il sapore delle frittelle senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo d’arancia fresco o un tè aromatizzato agli agrumi, che bilanceranno la dolcezza del dessert con una nota di acidità.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o di farro per un gusto più rustico.

È possibile cuocere le frittelle in forno?

Certamente, cuocetele a 180 °C per circa 15 minuti per una versione più leggera.

Come posso evitare che le frittelle assorbano troppo olio?

Assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere e non sovraccaricate la pentola con troppe frittelle contemporaneamente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla