Fiori di zucca in padella con pangrattato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 3 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione12 min di cottura
I fiori di zucca in padella con pangrattato sono un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per valorizzare uno degli ortaggi più delicati della stagione calda. La cottura veloce in padella e la panatura croccante li rendono ideali come contorno o antipasto leggero.
Una proposta vegetariana che unisce semplicità e sapore, senza rinunciare alla tradizione mediterranea. Segui la ricetta completa e porta in tavola un piatto che profuma d’estate!
Ingredienti
- Fiori di zucca 12
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Pangrattato 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 20 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Rimuovi gambi, foglie e pistilli dai fiori, quindi lavaleli e asciugali delicatamente con un panno.
-
Scalda un po’ di olio in una padella antiaderente, aggiungi l’aglio tritato e i fiori di zucca. Salta a fuoco vivo per 2-3 minuti, aggiungendo sale e pepe.
-
Passali nel pangrattato ancora caldi e cuoci nuovamente in padella per 5 minuti con un filo di olio. Poi, gira i fiori e cuoci per altri 3 minuti.
Consigli
Per una cottura ottimale, non esagerare con l'olio per evitare che i fiori diventino troppo unti. Panare i fiori solo una volta che sono saltati in padella per una croccantezza perfetta.
Conservazione
I fiori di zucca in padella con pangrattato sono meglio se mangiati immediatamente, ma puoi conservarli in frigo per un giorno in un contenitore ermetico. Riscaldali in padella per una croccantezza ottimale.
Impiattamento
Disponi i fiori di zucca in un piatto piano o un piatto fondo per metterli in evidenza. Puoi decorare con qualche foglia di basilico fresco per aggiungere colore.
Abbinamento
I fiori di zucca si sposano bene con un vino bianco fresco come Vermentino o Falanghina, che ne esaltano la delicatezza.