Seguici

Filetto alla Wellington

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
filetto alla wellington
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 421 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di raffreddamento10 min di riposo45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 421 kcal
Carboidrati 27,8 g
di cui zuccheri 12 g
Proteine 31,6 g
Grassi 21,1 g
di cui saturi 8,5 g
Fibre 3 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

Il filetto alla Wellington è uno di quei piatti che non passano mai di moda, un vero e proprio simbolo di eleganza culinaria. Perfetto per le occasioni speciali, questo piatto è particolarmente amato durante il periodo natalizio, quando le tavole si riempiono di sapori ricchi e avvolgenti. La sua storia affonda le radici nel XIX secolo, legata al celebre Duca di Wellington, Arthur Wellesley, noto per la sua vittoria contro Napoleone a Waterloo. Si narra che questo piatto sia stato creato in suo onore, ispirato dalla forma e dal colore dorato degli stivali del Duca. In Italia, il filetto alla Wellington ha guadagnato popolarità anche grazie a chef di fama internazionale come Gordon Ramsay, che lo ha reso protagonista di molti programmi televisivi.

La preparazione del filetto alla Wellington può sembrare complessa, ma con un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli, diventa un’esperienza culinaria gratificante. La combinazione di carne tenera, funghi aromatici e una croccante crosta di pasta sfoglia crea un equilibrio di sapori e consistenze che conquista al primo assaggio. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete sperimentare con diversi tipi di funghi o aggiungere erbe aromatiche per un tocco personale. Scoprite come cucinare il filetto Wellington seguendo i nostri semplici passaggi e lasciatevi conquistare da questo piatto raffinato e irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. primi passi per il filetto alla wellington

    Insaporite il filetto con sale e pepe. Rosolatelo in padella con un filo d'olio per alcuni minuti, fino a ottenere una leggera doratura. Trasferitelo su un piatto e spennellatelo con senape.

  2. crema per il filetto alla wellington

    Pulite i funghi e tagliateli a pezzetti. Frullateli in un mixer insieme a pepe, aglio e castagne, fino a ottenere una crema omogenea. Cuocete la crema in una padella antiaderente calda, mescolando frequentemente.

  3. come foderare il filetto alla wellington

    Disponete le fettine di prosciutto crudo su un foglio di pellicola trasparente. Spalmate sopra uno strato uniforme di crema di funghi, quindi posizionate il filetto al centro. Avvolgete il tutto con la pellicola, chiudendo bene ai lati, e mettete in frigorifero per 15 minuti.

  4. filetto alla wellington sulla pasta sfoglia

    Stendete il rotolo di pasta sfoglia e posizionate al centro il filetto, dopo averlo liberato dalla pellicola. Arrotolate la pasta sfoglia attorno al filetto e sigillate bene i bordi. Avvolgete nuovamente con pellicola e riponete in frigo per altri 5 minuti.

  5. tuorlo per il filetto alla wellington

    Sbattete il tuorlo d'uovo e spennellate la superficie della pasta sfoglia. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti. Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino alla crema di funghi. Se preferite una versione più leggera, sostituite il prosciutto crudo con speck o pancetta. Per una crosta ancora più croccante, potete spennellare la pasta sfoglia con un mix di tuorlo e panna.

Conservazione

Il filetto alla Wellington si conserva in frigorifero per un paio di giorni, avvolto in pellicola trasparente. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete affettarlo e congelarlo in apposite buste per alimenti. In freezer, il piatto mantiene intatta la sua bontà per circa un mese. Per riscaldarlo, utilizzate il forno a 130-150°C per non più di 10 minuti, evitando di cuocerlo ulteriormente.

Impiattamento

Tagliate il filetto alla Wellington a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con rametti di rosmarino fresco o qualche fetta di fungo saltato. Accompagnate il piatto con un contorno di patate al forno o verdure grigliate per un contrasto di colori e sapori.

Abbinamento

Il filetto alla Wellington si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Montepulciano d'Abruzzo DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e tannini morbidi, esalta il sapore ricco della carne e la croccantezza della pasta sfoglia. In alternativa, potete optare per un Chianti Classico o un Barolo, che offrono un bouquet aromatico altrettanto interessante.

Domande frequenti

Come accompagnare il filetto alla Wellington?

Il filetto alla Wellington è delizioso con patate al forno o verdure grigliate, che bilanciano la ricchezza del piatto.

Come riscaldare il filetto alla Wellington?

Riscaldatelo in forno a 130-150 °C per un massimo di 10 minuti per evitare di cuocerlo ulteriormente.

Come conservare il filetto alla Wellington?

Conservatelo in frigorifero per un paio di giorni o congelatelo per un mese, affettato e in buste sigillate.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla